03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI NOCERA INFERIORE<br />

Località: Nocera Inferiore<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o storico capitolare della Diocesi di Nocera Inferiore-<br />

Sarno<br />

Indirizzo: via Vescovado - 84014 Nocera (Salerno)<br />

Telefono: 081/5176763; Fax: 081/920452<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Pietro Selvino.<br />

Accessibilità : su richiesta motivata con prenotazione<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: mons. Mario Vassalluzzo vicario <strong>generale</strong><br />

Il Capitolo dei canonici viene fondato nel 1386 e composto inizialmente<br />

da 11 membri dei quali tre avevano il titolo di Dignità: l’arcidiacono, l’arciprete,<br />

e il primicerio senza prebenda e i rimanenti erano canonici semplici<br />

ed avevano la loro prebenda. Questa composizione aumentata di un<br />

membro da parte del vescovo Strambone nel 1481 rimase in vigore sino<br />

al 1635, cioè quando il vescovo Francone vi aggiunge altre 4 unità alcune<br />

delle quali provvisti di legati di messe, provenienti dalla confraternita<br />

del Ss. Rosario esistente in cattedrale. Tra il 1642 e il 1671 furono eletti<br />

altri 5 canonicati con la dignità di cantore: il Capitolo dunque è costituito<br />

da 20 unità suddivise in 4 dignità e 16 canonici semplici. Nel 1709<br />

la Sacra Congregazione del Concilio dichiara nulla la nomina di 4 canonicati<br />

e nel 1718 il vescovo De Dominicis decreta che il Capitolo sia composto<br />

da 16 membri dei quali 8 con la prebenda e otto senza, che le<br />

dignità fossero 4 e così distinte: l’arcidiaconato, l’arcipretura, il primiceriato<br />

e il cantorato e che potessero essere conferite indistintamente sia ai<br />

canonici con prebenda che senza. Inoltre sempre dallo stesso prelato fu<br />

nominato un canonico penitenziere e un canonico teologo, entrambi <strong>per</strong><br />

concorso.<br />

I primi otto canonici con prebenda di più antica istituzione hanno sempre<br />

costituito la parte principale e importante del Capitolo. Da essa esercitata<br />

la cura delle anime, erano i soli a prendere parte alla distribuzione<br />

di particolari legati sia di messe che di altro ma nel 1607 il vescovo Lunadoro,<br />

volendo ovviare al continuo avvicendarsi dei canonici al governo<br />

della parrocchia, pensò di unire in <strong>per</strong>petuo la cura delle anime nella<br />

<strong>per</strong>sona dell’arciprete, secondo dignità del Capitolo. Nel 1801 il vescovo<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!