03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI PISA<br />

Località: Pisa<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare Pisano<br />

Indirizzo: p.zza Arcivescovado - 56126 Pisa<br />

Telefono: 050/560547; 050/561820; Fax: 050/550600<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Giorgio Beconcini<br />

Accessibilità: su richiesta scritta e motivata<br />

Orario: lunedì e venerdì, ore 9,30-13,00; chiuso l’estate<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotografica<br />

Compilatore della scheda: mons. Giorgio Beconcini<br />

La prima documentazione che attesta la “canonica di Pisa” è databile al<br />

sec. VIII, ma si può, utilmente, ritenere che sia nata con l’episcopato di<br />

S. Maria, chiesa vescovile. Il patrimonio documentario che ancor oggi si<br />

conserva nell’<strong>Archivi</strong>o Capitolare è testimonianza delle numerose e copiose<br />

donazioni di cui il Capitolo della Primaziale Pisana è stato destinatario<br />

fin dal sec. X.<br />

È del 1007 il più antico privilegio pontificio: Giovanni XVIII conferma<br />

ai canonici tutti i loro possessi, ponendo il Capitolo Pisano sotto la diretta<br />

protezione della Santa Sede Apostolica.<br />

Le dignità sono tre: arciprete, arcidiacono, decano.<br />

La dignità di primicerio era ed è tenuta a turno dai canonici. Il Capitolo<br />

Pisano annovera tra <strong>gli</strong> uomini più illustri: il B. Eugenio III, Alessandro<br />

III, Sommi Pontefici; arcivescovi e vescovi tra i quali il Moriconi poi<br />

patriarca di Gerusalemme, il Visconti celebre predicatore, il B. Ugo da<br />

Fagiano vescovo di Nicosia; i cardinali: Graziano, Gualando, Angelo Acciaioli,<br />

Gerardo Gaetani, Francesco Moricotti, Rinaldo Ursini, Umberto<br />

Lanfranchi, Giacomo Colonna, Nicola Ardinghelli e il canonico Lamberto,<br />

re della Baleari.<br />

Tra i canonici si segnalano Raffaello Roncioni, autore delle Istorie Pisane,<br />

e Paolo Tronci, la cui preziosissima produzione non necessita di citazioni.<br />

Non pochi furono docenti nell’Università di Pisa; tra questi il<br />

Pitta, il Bellavita, il Bocca, lo Zucchelli, il Cintuletta, il Mazzolio, il Mattei,<br />

autore quest’ultimo di una ottima Storia della Chiesa pisana. Tradizione<br />

che ha avuto ed ha una continuità in incarichi di insegnamento<br />

universitario affidato a studiosi canonici della Primaziale, come il Cature<strong>gli</strong>,<br />

il Barsotti, il Burgalassi.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!