03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI SAN SEVERINO MARCHE<br />

Località: San Severino Marche<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o capitolare di San Severino<br />

Indirizzo Palazzo Vescovile - via Cesare Battisti, 15 - 67027 S. Severino Marche<br />

Telefono: 0733/638534; Fax: 0733/638360<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Quinto Domizi<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: lunedì, giovedì, sabato ore 10,00-12,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: don Quinto Domizi<br />

Il primo documento che ci parla della Canonica di San Severino è un testamento<br />

del marzo 1171, ma sicuramente i canonici esistono già da molto<br />

tempo, prima ancora del 1061 quando il vescovo di Camerino (cui<br />

allora era soggetta la Chiesa settempedana) assegnava diritti parrocchiali<br />

e decime ai sacerdoti addetti al servizio di detta Chiesa, configurati quindi<br />

nella qualifica di canonici.<br />

La chiesa, prima dedicata alla “Beata Vergine e alle schiere celesti”, poi<br />

al vescovo Severino morto, secondo la tradizione, nel 545 dalla metà del<br />

Trecento nei documenti viene definita Collegiata e tale resterà fino al<br />

1586, quando viene eletta a cattedrale da Sisto V, con il ripristino della<br />

sede vescovile, la eleva a Cattedrale.<br />

I canonici, con numero oscillante, nei secoli da 6 a 12, sono preposti alla<br />

cura spirituale e all’amministrazione dei beni del Capitolo e delle quattro<br />

parrocchie che nel corso dei secoli sono state loro affidate: le tre città,<br />

San Severino vescovo, Sant’Agostino, San Giuseppe e quella di San Rocco<br />

di Eclito.<br />

L’archivio Capitolare, ancora da riordinare, è conservato in tre armadi ed<br />

uno scaffale all’interno del palazzo vescovile, ex- Scina-Gentili. Contiene<br />

una ricca documentazione che rispecchia l’attività di cura spirituale e materiale<br />

propria del Capitolo a partire dal 944 (data della prima bolla) fino<br />

al 1986, anno nel quale con la fusione della diocesi di San Severino<br />

con quella di Camerino, si chiude la sede vescovile e l’amministrazione<br />

dei beni, anche di quelli del Capitolo, passa all’Istituto diocesano <strong>per</strong> il<br />

sostentamento del clero.<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!