03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI MILETO<br />

Località: Mileto<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo Cattedrale<br />

Indirizzo: Curia vescovile, via Episcopio, 19 - 89852 Mileto (Vibo Valentia)<br />

Telefono: 0963/338398; Fax: 0963/338005<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: can. Filippo Ramondino<br />

Accessibilità: su richiesta motivata, con malleveria<br />

Orario: martedì, mercoledì, venerdì, ore 10,00-13,00; chiuso dal 25 lu<strong>gli</strong>o al 15<br />

settembre<br />

Servizio riproduzione dei documenti: su richiesta motivata<br />

Compilatore della scheda: can. Filippo Ramondino<br />

Il Capitolo della chiesa Cattedrale di Mileto, già di patronato regio laicale,<br />

è d’istituzione contemporanea al vescovado (1081). Tra i <strong>per</strong>sonaggi<br />

antichi più importanti degni di ricordo San Gerlando, sacerdote<br />

francese originario di Besançon, intorno al 1088 primicerio della chiesa<br />

Cattedrale di Mileto e poi vescovo di Agrigento. In una bolla di Eugenio<br />

IV Ad exequendum del 1438 è riportata già la presenza di 4 dignità<br />

e 12 canonicati. Dopo il 1568 o<strong>per</strong>ano nella cattedrale il Capitolo e la<br />

Comunia. Il vescovo di Mileto il cardinale Avalos d’Aragona (1566-1573)<br />

costituisce una cosidetta “Unione”, con l’unificazione di 13 benefici semplici,<br />

i cui proventi vanno solo ai Capitolari. Nel sinodo di mons. Ottavio<br />

Paravicino nel 1692 (sess. II, cap. II) si dice che vi sono 5 dignità e<br />

13 canonici. In forza delle leggi civili del 1867 sono stati ridotti a 12,<br />

compresi le dignità e l’arcipretura, cui è annessa la cura spirituale della<br />

parrocchia della Cattedrale e i due canonicati con ufficio di Penitenziere<br />

e Teologo aventi prebenda particolare. Ha, inoltre, 6 mansionari, amovibili,<br />

istituiti dal vescovo Michele Aierbi d’Aragona (1723-1734) in aiuto<br />

dello stesso Capitolo.<br />

Fino al secolo XVIII i canonici possono indossare il “su<strong>per</strong>pelliceum et<br />

almutia non alterius coloris quam ostrini”. Poi con breve di Benedetto<br />

XIV del 18 settembre 1741 le insegne corali sono state il rocchetto e la<br />

mozzetta di colore rosso con ermellino. Nel dicembre 1741, su istanza<br />

del vescovo Carafa, lo stesso pontefice concede l’uso della cappa magna.<br />

Questi privilegi sono confermati, su petizione del vescovo Mincione, da<br />

Pio IX con breve del 28 gennaio 1867 con il quale concede anche alle<br />

dignità e ai canonici l’indulto di usare la palmatoria o bugia nelle cele-<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!