03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI BITONTO<br />

Località: Bitonto<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o storico diocesano<br />

Indirizzo: via Ferrante Aporti, 15 - 70032 Bitonto (Bari)<br />

Telefono: 080/3514544<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: prof. Stefano Milillo<br />

Accessibilità: dietro autorizzazione del direttore<br />

Orario: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 17,00 -19,30; chiuso il mese d’agosto<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica, microlettore,<br />

sistema informatico<br />

Compilatore della scheda: prof. Milillo Stefano<br />

L’esistenza del Capitolo è attestato con le notizie sul vescovado e risalgono<br />

al sec. XII. Fino al secolo XVI è prevalso il diritto consuetudinario<br />

sostenuto da interventi non organici dei vescovi sull’organizzazione<br />

dello stesso capitolo. È stato mons. Cornelio Musso, a dare le prime costituzioni<br />

datate 1º gennaio 1567. Successive emendazioni si hanno <strong>per</strong><br />

<strong>gli</strong> anni: 1575, 1594, 1659, 1740, 1867.<br />

Insegne <strong>capitolari</strong>: <strong>per</strong> i Canonici cotta con maniche e almuzia; <strong>per</strong> i mansionari:<br />

cotta senza maniche. L’almuzia <strong>per</strong> le dignità era di raso color<br />

violetto; <strong>per</strong> i canonici era formata da piccole pelli di color bianco grigio<br />

rigato, con codine di color bianco ai soli lati inferiori. La cappa magna<br />

viene concessa con bolla di Benedetto XIV il 7 maggio 1748. Nel 1859<br />

mons. Materozzi, <strong>per</strong> esecuzione del breve di Pio VII del 1823, concede<br />

ai mansionari l’uso del rocchetto e della mozzetta.<br />

Il materiale più antico del capitolo è relativo ad alcune donazioni risalenti<br />

al sec. XIV. Tutto l’archivio è conservato nell’archivio storico diocesano<br />

di Bitonto.<br />

Dati complessivi: unità 100 (sec. XIV-XX).<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Conclusioni Capitolari, regg. 65 1533-1932<br />

Platee, voll. 4 1572-1775<br />

Introiti ed esiti, regg. 324 1573-1946<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!