03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI BARI<br />

Località: Bari<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare della Cattedrale<br />

Indirizzo: Piazzetta Arcivescovi Bisanzio e Rainaldo, 14 - 70122 Bari<br />

Telefono: 080/5210604<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Ignazio Fraccalvieri<br />

Accessibilità: su presentazione del richiedente e/o su conoscenza diretta dello<br />

stesso<br />

Orario: lunedì-giovedì ore 9,00-12,00. Chiuso nei mesi di lu<strong>gli</strong>o e agosto, nelle<br />

ferie scolastiche.<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica e fotografica<br />

Compilatore della scheda: mons. Luigi Stangarone<br />

Della sua esistenza si fa cenno nei primi documenti <strong>per</strong>gamenacei, a partire<br />

dalla fine del sec. IX. Espliciti riferimenti si hanno in documenti del<br />

1472, 1552, 1553 ed altri. Tra <strong>gli</strong> archivisti maggiormente benemeriti <strong>per</strong><br />

lavori di riordinamento e di regestazione documentaria sono da ricordare<br />

alcuni. Annibale Di Virgilio nel 1629 riceve l’incarico di inventariare<br />

tutte le scritture dell’archivio. Il canonico Gaetano Angiola, morto nel<br />

1777, lascia alcune memorie su avvenimenti importanti <strong>per</strong> la storia istituzionale<br />

della Cattedrale, inserendole in diversi registri di battesimo.<br />

Angelantonio Dammacco (1777-1786), a sua volta, registra le bolle, i privilegi<br />

e le scritture antiche. Giuseppe Di Cagno (1850-1870) racco<strong>gli</strong>e documenti<br />

inerenti ai privilegi della Chiesa di Bari, riordinando l’intero<br />

materiale e compilando, in 4 grossi volumi una nota dei beni posseduti<br />

dalla mensa vescovile e dal Capitolo; è autore tra l’altro di un prezioso<br />

Indice di tutti i documenti conservati in archivio nel quale si riportano<br />

tutti <strong>gli</strong> argomenti trattati nelle adunanze <strong>capitolari</strong>, fino al 1870. Infine<br />

Sandro Saponaro lo ha riordinato <strong>per</strong> intero nel 1968 e lo ha trasferito<br />

nella sede attuale.<br />

Si ritiene utile indicare che sino a questa data, la Cattedrale di Bari risulta<br />

essere l’unica parrocchia della città, con cinque vicarie; la cura delle<br />

anime viene affidata al Capitolo. Ne consegue che essa resta l’unica<br />

sede di amministrazione dei sacramenti ed unico jus funerandi. Pertanto<br />

presso il Capitolo si sono compilati i relativi registri anagrafici.<br />

Si aggiunga che lo stesso Capitolo, sia come ente morale, sia come custode<br />

dell’immagine di Maria SS. di Costantinopoli, tanto venerata dal<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!