03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunte fatte dai canonici a<strong>gli</strong> statuti circa la residenza e le distribuzioni.<br />

Il vescovo Giovanni Montino dopo lunghe contese col Capitolo circa il<br />

turno delle elezioni dei canonici tra il vescovo e i medesimi, rinnova le<br />

antiche consuetudini e l’anno 1406 ai 24 di febbraio conferma nuove aggiunte<br />

a<strong>gli</strong> statuti <strong>capitolari</strong>. Il vescovo Francesco Pietrasanta il 25 giugno<br />

1417 conferma e approva altre aggiunte e altre ancora conferma e<br />

approva da Pontremoli in data 30 giugno 1440. Dall’anno 1440 in poi<br />

non risultano riforme sostanziali a<strong>gli</strong> statuti <strong>capitolari</strong>, ma non mancano<br />

modificazioni e aggiunte come appare da delibere e sinodi. I nuovi statuti<br />

ampiamente esaminati e discussi in Capitolo furono approvati definitivamente<br />

nella seduta del 3 dicembre 1924.<br />

Con la bolla “Universi Dominici gregis” del 12 gennaio 1929 veniva eretta<br />

la diocesi della Spezia, sgombrandone il territorio da Luni-Sarzana, e<br />

creata la diocesi di Luni, ossia La Spezia, Sarzana e Brugnato. Rimanevano<br />

i Capitoli di Sarzana e Brugnato e si auspicava la creazione di quello<br />

della Spezia, che avvenne di fatto con decreto del 18 gennaio 1948.<br />

Nel 1936 con decreto del 2 febbraio furono approvate da mons. Giovanni<br />

Costantini le nuove costituzioni del Capitolo della cattedrale di Sarzana,<br />

che una commissione di canonici aveva stilato e il Capitolo aveva<br />

discusso e approvato all’unanimità nella seduta del 24 gennaio 1936. I<br />

canonici le giurarono davanti al vescovo nell’adunanza del 14 febbraio<br />

1936. Ne esiste una edizione a stampa di quello stesso anno.<br />

La cura delle anime fu esercitata, sino al 1945, dal prevosto e poi dall’arcidiacono.<br />

Con decreto 12 ottobre 1968 la parrocchia di Santa Maria<br />

è stata smembrata dal Capitolo ed eretto il beneficio parrocchiale. Detto<br />

decreto ebbe riconoscimento civile il 12 febbraio 1969.<br />

Attualmente la vita del Capitolo è regolata dalle Costituzioni approvate<br />

dal vescovo diocesano, mons. Siro Silvestri, in data 30 novembre 1989.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 168 (1095-1929); pezzi 151 (1149-1964).<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Pergamene, n. 168 1095-1929<br />

Acta Capituli, filza 1 1586-1694<br />

Codice Pelavicino-Liber iurium della Chiesa Lunese<br />

compilato da maestro Egidio, di scuola francese,<br />

<strong>per</strong> ordine del vescovo Enrico da Fucecchio 1287-1289<br />

Codice <strong>per</strong>gamenaceo dell’inizio dell’300, contenente<br />

il giuramento dei canonici di Luni, con calendario<br />

universale della Chiesa con inseriti Santi locali inizio sec. XIV<br />

Sinodo manoscritto del vescovo Bernabò Griffi, pezzi 1 1365 ca<br />

288<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!