03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hebdomadariorum archiviis scripturae quaedam ad eorum iura et redditus<br />

spectantes...».<br />

Nonostante il benemerito impegno di qualche canonico, tra cui Carlo Celano<br />

(† 1693), noto descrittore della città di Napoli, <strong>per</strong> tutto il Settecento<br />

e la prima metà dell’Ottocento la condizioni dell’<strong>Archivi</strong>o Capitolare<br />

restarono quanto mai precarie: i documenti giacevano «senza ordine<br />

gettati <strong>per</strong> terra sotto le scanzie».<br />

Solo alla fine del secolo XIX la diligenza e le buone capacità archivistiche<br />

del canonico Francesco Sorrentino riuscirono a rimettere ordine nell’<strong>Archivi</strong>o<br />

Capitolare. Dal 1897 al 1907, con un lavoro dilegente e assiduo,<br />

riordinò il materiale cartaceo e redasse un Registro dell’<strong>Archivi</strong>o in due<br />

grossi volumi manoscritti.<br />

Tra il 1954 e il 1955 l’<strong>Archivi</strong>o ebbe una prima sistemazione più consona<br />

<strong>per</strong> volere di mons. Domenico Mallardo, segretario del Capitolo. Il<br />

sac. Domenico Ambrasi fu incaricato del riordino del fondo Pergamene,<br />

fino allora ripiegate e cucite alla rinfusa in grossi volumi. Le <strong>per</strong>gamene,<br />

distribuite in ordine cronologico in apposite cartelle, furono inventariate<br />

e deposte in un mobiletto di legno.<br />

In tempi a noi più vicini mons. Giuseppe Muller, dopo aver provveduto<br />

a un’opportuna ristrutturazione dei locali, vi trasferì tutto il materiale archivistico,<br />

che fece microfilmare e disporre in idonee scaffalature metalliche.<br />

Poi, nel 1973, affidò il riordinamento del materiale cartaceo alle<br />

dott.sse Amelia Gentile e Maria Martullo, funzionarie dell’<strong>Archivi</strong>o di<br />

Stato di Napoli, che compilarono l’inventario e un preciso indice analitico.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gamene n. 680 (1085-sec. XIV); fascicoli 1414<br />

(secc. XI-XX).<br />

Fondi o serie proprie dell’<strong>Archivi</strong>o<br />

A. Miscellanea<br />

Confidenze, fascc. 1-83 sec. XIV-XX<br />

Censi, canoni e fondi rustici, fascc. 84-130 sec. XIV-XX<br />

Benefici ecclesiastici nella cattedrale, in S. Restituta e<br />

fuori, fascc. 131-157 sec. XI-XX<br />

Jus sepulturae, franchigie, arredamenti, messe e congrua,<br />

fascc. 158-176 sec. XV-XX<br />

Maritaggi, fascc. 177-181 sec. XIX-XX<br />

Prebende primiceriali, diaconali, cimiliarcali con pesi,<br />

fascc. 182-192 sec. XIII-XX<br />

230<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!