03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI MONTALCINO<br />

Località: Montalcino<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare di Montalcino<br />

Indirizzo: c/o Curia Vescovile, 53024 Montalcino (Siena)<br />

Telefono: 0577/848168<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Antonio Brandi<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: venerdì ore 9,00-12,30<br />

Servizio riproduzione dei documenti: a giudizio del direttore<br />

Compilatore della scheda: don Antonio Brandi<br />

Il Capitolo Cattedrale viene istituito da Pio II nel 1464. La sua storia istituzionale<br />

è stata caratterizzata da regolare e continuata attività fino alle<br />

so<strong>gli</strong>e di questo secolo grazie anche al numero elevato di sacerdoti <strong>capitolari</strong><br />

che vi hanno svolto mansioni secondo <strong>gli</strong> Statuti e <strong>gli</strong> ordinamenti<br />

della Sede centrale. Attualmente l’istituzione è ancora attiva anche se i<br />

componenti sono soltanto tre.<br />

Dati complessivi: cartelle n. 5 (dal 1464 ad oggi).<br />

Tutto quello che riguarda il Capitolo della Cattedrale di Montalcino è<br />

riunito in cinque cartelle, oggi depositate nell’<strong>Archivi</strong>o della Curia e mai<br />

consultate <strong>per</strong> studi particolari.<br />

Le cinque cartelle contengono un po’ la storia dei vari Canonicati, la successione<br />

dei Titolari ad ogni Canonicato, i beni posseduti (di cui ormai<br />

c’è solo il ricordo), la fondazione di altri Canonicati successivi a quelli<br />

istituiti da Pio II nel 1464 ad o<strong>per</strong>a di fami<strong>gli</strong>e private <strong>per</strong> creare un “beneficio”<br />

a un prete di fami<strong>gli</strong>a, allora numerosa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

UGHELLI, II 991-998; MORONI, XLVI 141-145; Hier. Cath., II 216; III<br />

212; IV 208; V 227; VI 243; VIII 319; Enc. Catt. VIII 1335-1336;<br />

GADI, III 217-218.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!