03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI PRATO<br />

Località: Prato<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo della Cattedrale<br />

Indirizzo: via del Seminario, 28 - 59100 Prato<br />

Telefono: 0574/433493; Fax: 0574/ 445077<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: prof. Renzo Fantappié<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: martedì e venerdì ore 8,30-12,30; chiuso il mese di agosto<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica e fotografica<br />

Compilatore della scheda: dott.ssa Laura Bandini<br />

La più antica menzione di norme costituzionali del Capitolo risale al 1197,<br />

allorché il pontefice Celestino III conferma una “provvida deliberazione”,<br />

votata all’unanimità dai canonici circa il godimento delle prebende.<br />

Si hanno altre riforme nel 1278, nel 1297, nel 1328, nel 1341, nel 1361<br />

ed infine nel 1371 ad o<strong>per</strong>a del proposto Giovanni Vivenzi, allora anche<br />

vescovo di Pistoia, viene composto il testo delle Costituzioni in una redazione<br />

più ampia e più detta<strong>gli</strong>ata delle precedenti. Nuovamente rifatte<br />

ed approvate nel 1430, durante il governo del proposto Niccolò<br />

Milanesi, le Costituzioni <strong>capitolari</strong> hanno una definitiva ed organica redazione<br />

solo nel 1532, sotto il proposto Niccolò Ridolfi, cardinale di Santa<br />

Romana Chiesa, nonché arcivescovo di Firenze.<br />

Nel 1419, l’organico del Capitolo della propositura di Prato oltre che dal<br />

proposto è composto da 6 canonici e da 14 cappellani; nel 1475 i canonici<br />

sono 13, i cappellani 27. Sul cadere del XV secolo i sacerdoti addetti<br />

al servizio della propositura e collegiata di Prato sono complessivamente<br />

45. Le Costituzioni del 1532 prevedono un proposto, 2 dignità, 16 canonici<br />

e un numero a<strong>per</strong>to di cappellani. Nel 1591, prestano servizio nel<br />

duomo di Prato, sotto la guida del proposto, 18 fra dignità e canonici,<br />

18 cappellani e 6 commessi. Nel 1726, il Capitolo è costituito da 5 dignità,<br />

20 canonici titolari, 3 canonici coadiutori e 27 cappellani. Nel 1867,<br />

in ordine alle leggi eversive dello Stato italiano, il numero dei canonici,<br />

comprese le dignità, viene ridotto a 12 e a 6 le cappellanie o benefici corali<br />

minori. In seguito alla promulgazione del nuovo Codice di Diritto<br />

Canonico, avvenuta il 25 gennaio 1983, il Capitolo cattedrale mantiene<br />

mansioni di carattere prevalentemente liturgico.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!