03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI GAETA<br />

Località: Gaeta<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo della Cattedrale<br />

Indirizzo: p.zza Episcopio, 2 - 04024 Gaeta (Latina)<br />

Telefono: 0771/461234; Fax 0771/461259<br />

Incaricato <strong>per</strong> l’<strong>Archivi</strong>o capitolare: prof. Roberto Frecentese<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: mercoledì e venerdì ore 9,30-12,30<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: prof. Roberto Frecentese<br />

La sede episcopale gaetana ha origine attorno alla seconda metà dell’VIII<br />

secolo allorché è testimoniata la presenza del vescovo Campolo nel castro<br />

di Gaeta. Complesse vicende avevano portato alla soppressione della<br />

diocesi di Formia, che nel 590 aveva inglobato quella di Minturno. Nel<br />

1818 anche la diocesi di Fondi venne soppressa ed il suo territorio assegnato<br />

a quella di Gaeta.<br />

I primi documenti attestanti l’attività istituzionale della diocesi di Gaeta-<br />

Formia e dall’867, essendo vescovo Ramfo, di Gaeta sono contenuti nel<br />

Codex Diplomaticus Cajetanus. La prima <strong>per</strong>gamena custodita nell’<strong>Archivi</strong>o<br />

del Capitolo risale al 1012(?).<br />

L’attività dei canonici sembra essere posta in risalto nel testamento di Docibile<br />

I (906) e al 993 risale l’istituzione dell’arcidiaconato.<br />

È da presumersi che l’intensa attività sia stata contrassegnata dalla produzione<br />

di un cospicuo numero di documenti: di questi un rilevante numero<br />

è custodito presso l’archivio protonotarile dell’Archicenobio di<br />

Montecassino. L’abbazia cassinese ebbe rapporti intensi con la diocesi<br />

gaetana e con le autorità ducali.<br />

La cattedrale di Gaeta, sorta su una più antica chiesa denominata S. Maria<br />

del Parco, venne consacrata da papa Pasquale II del 1106.<br />

Di alcune parrocchie fu decretata la soppressione ed una parte delle rendite<br />

fu aggregata alla Massa capitolare.<br />

Il 5 febbraio 1574 papa Gregorio XIII con bolla aggiunse al Capitolo la<br />

dignità di arciprete e venne concesso al vescovo di poter creare da sei a<br />

otto ebdomedari.<br />

Nelle relationes alle visite ad limina Apostolorum sono segnalate le dignità<br />

e le attività del Capitolo. Era composto da un arciprete, dall’arcidiacono,<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!