03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI JESI<br />

Località: Jesi<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare<br />

Indirizzo: p.zza Federico II, 6 - 60035 Jesi (Ancona)<br />

Telefono e fax: 0731/223541<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Costantino Urieli<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: da concordare<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: don Costantino Urieli<br />

Il Capitolo della cattedrale ha la sua storia connessa con quella della presenza<br />

del vescovo a Jesi. La tradizione indica in S. Settimio, vescovo e<br />

martire dell’inizio del IV secolo, quale fondatore e patrono della diocesi.<br />

Il primo documento storicamente accertato è del 680. I primi nomi<br />

dei canonici e i loro uffici risalgono ad un documento del 1119. Il più<br />

antico documento dell’<strong>Archivi</strong>o capitolare è del 1208, ed è l’atto ufficiale<br />

della cosacrazione della seconda o terza cattedrale di Jesi.<br />

Per secoli i canonici sembra che siano stati confusi con monaci benedettini<br />

le cui abbazie erano sia in città sia nel territorio della diocesi di Jesi<br />

stessa. Per secoli i canonici appartengono alle fami<strong>gli</strong>e nobili della città.<br />

Alcuni di essi sono stati benemeriti dell’arricchimento artistico della cattedrale,<br />

come mons. Angelo Colocci segretario dei brevi di Leone X e<br />

poi grande mecenate. Nel sec. XIII il capitolo si trova coinvolto e diviso<br />

tra le fazioni guelfa e ghibellina, <strong>per</strong> cui ciascuna parte elegge un proprio<br />

vescovo, Amanno e Gualtiero. Di questo Capitolo ha fatto parte anche<br />

un pontefice, Marcello II. Il Capitolo è stato proprietario di un cospicuo<br />

patrimonio terriero e di antiche abbazie che, sono state devolute dalla S.<br />

Sede al Capitolo stesso come S. Apollinare e S. Maria delle Moje.<br />

L’<strong>Archivi</strong>o capitolare conserva codici con relative notizie su beni, vertenza,<br />

di costituzioni, su scontri anche con il vescovo, sulle realizzazioni<br />

edilizie, soprattutto quando i beni delle predette abbazie sono stati trasferiti<br />

al capitolo stesso.<br />

Nel 1700 l’<strong>Archivi</strong>o capitolare è stato oggetto di particolare attenzione<br />

da parte del vescovo Alessandro Fedeli (1696-1716) che, tra l’altro, stabilisce<br />

la redazione di un inventario di tutti i beni posseduti dal capitolo<br />

stesso e delle scritture presenti in archivio. Un primo riordino dell’ar-<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!