03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI SARZANA<br />

Località: Sarzana<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo della Cattedrale di Sarzana<br />

Indirizzo: <strong>Archivi</strong>o Storico Diocesano della diocesi La Spezia-Sarzana-Brugnato,<br />

c/o la Biblioteca del Seminario di Sarzana, - <strong>Archivi</strong> Lunensi - via Mascardi,<br />

93 - 19038 Sarzana (La Spezia)<br />

Telefono: 0187/610060; 620283; Fax: 0187/610060<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: Enzo can. dott. Freggia<br />

Accessibilità: previo appuntamento<br />

Orario: lunedì, martedì, sabato ore 9,30-12,30<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica a giudizio del<br />

direttore<br />

Compilatore della scheda: Enzo d. Freggia<br />

Il Capitolo di Sarzana risale alla “Ecclesia de Luna”. Il primo documento<br />

originale che nomina i canonici Lunensi è una <strong>per</strong>gamena del 1095<br />

conservata nell’“CL, filza V, n. 52. Fondamentale il privilegio di Gregorio<br />

VIII del 14 dicembre 1187, conservato in <strong>per</strong>gamena originale. Il privilegio<br />

fornisce lo stato di dodici chiese più un ospedale (Groppofosco),<br />

quasi tutte filiali delle antiche pievi lunensi, tutte dipendenze del capitolo<br />

della cattedrale di Luni.<br />

La rassegna comincia col piviere di Vignola nella parte settentrionale della<br />

diocesi, prosegue verso sud seguendo la valle della Magra e risalendo<br />

la valle del Tavarone, <strong>per</strong> terminare nella piana di Luni e nella zona di<br />

Massa.<br />

La pieve rurale del vecchio borgo di S. Maria divenne la parrocchiale urbana<br />

e il Capitolo vi esercitò da allora la cura d’anime attraverso suoi incaricati.<br />

Per tutto il XIII e XIV secolo i canonici continuarono a chiamarsi col<br />

solo predicato di “Lunenses” e solo nel 1465, in virtù di bolla pontificia<br />

di Paolo II, aggiunsero ufficialmente di Sarzanenese.<br />

Le vicende del Capitolo attraverso i secoli accompagnarono con momenti<br />

di collaborazione intensa, ma anche di scontri clamorosi, la vita della diocesi<br />

Lunense, guidata dai Vescovi residenti sino al 1926 a Sarzana.<br />

I primi statuti del Capitolo Lunense di cui si ha memoria furono compilati<br />

al tempo del vescovo Bernabò Griffi (1368). Il vescovo Francesco del<br />

Lante dell’ordine dei Frati Minori approvò il 14 dicembre 1389 le ag-<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!