03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I<br />

partire dal secolo XIV che l’episcopato lagunare si avviò ad un lento ed<br />

inesorabile declino. Il territorio ristretto, la popolazione povera e dedita<br />

unicamente alla pesca garantivano rendite quanto mai esigue <strong>per</strong> il sostentamento<br />

della piccola diocesi e del suo Capitolo e già dalla metà del secolo<br />

XVII assai improbabile pareva la possibilità di una ripresa economica.<br />

L’ultimo Capitolo composto di dodici canonici fu quello del 1787.<br />

Vent’anni più tardi la diocesi verrà privata del suo vescovo. Infatti, Giuseppe<br />

Maria Peruzzi, che aveva governato fin dal 1796, nel 1807 venne<br />

trasferito a Chioggia e a reggere la diocesi fu posto il vicario capitolare,<br />

il canonico Angelo Beolini, sostituito nel 1810 da Domenico Della Colletta<br />

e nel 1815 da Giannantonio Mantovani.<br />

Dopo l’incalzare <strong>de<strong>gli</strong></strong> avvenimenti politici che avevano visto a cavallo tra<br />

Sette e Ottocento il declino della Serenissima e il sorgere del Regno Lombardo-Veneto,<br />

pareva – tra le tante concentrazioni e soppressioni di antiche<br />

istituzioni ecclesiastiche o<strong>per</strong>ate a più riprese in que<strong>gli</strong> anni – oramai<br />

naturale anche la soppressione dei piccoli episcopati lagunari di Caorle e<br />

Torcello, soppressione che divenne effettiva con la bolla di papa Pio VII<br />

De salute dominici gregis del primo maggio 1818. Toccò proprio all’ultimo<br />

vescovo di Caorle, mons. Giuseppe Maria Peruzzi, nel 1818 vescovo<br />

di Vicenza, in qualità di delegato pontificio, riunire il successivo 8 settembre<br />

il Capitolo di Caorle e dare lettura, alla presenza dei canonici,<br />

delle recenti disposizioni papali, oltre ad espletare le mansioni necessarie<br />

<strong>per</strong> il passaggio dei beni di proprietà del vescovado di Caorle alla diocesi<br />

di Venezia. Tra queste incombenze vi fu anche quella di eleggere due<br />

canonici affinché prendessero «in consegna l’archivio, libri ed atti tutti<br />

attinenti al vescovo e Capitolo nonché quelli riguardanti la Messa episcopale<br />

da essere da loro consegnati a sua eminenza reverendissima Patriarca<br />

di Venezia». L’inventario sommario dell’archivio del Capitolo<br />

assieme a quello della Curia e della Mensa vescovile verrà redatto alcuni<br />

giorni più tardi e costituisce, pur nella sintetica elencazione dei pezzi, un<br />

documento di grande rilevanza (ASPV, Curia, III, Parrocchie, b. 115/a,<br />

fasc. “Caorle”). Se, infatti, cospicue <strong>per</strong>dite della parte più antica – e certamente<br />

più importante – dell’archivio del Capitolo assieme a quello vescovile<br />

furono dovute a ripetuti incendi, tanto che Flaminio Corner a<br />

metà Settecento non poteva che constatare «cathedralis archivum antiquis<br />

codicibus et documentis destitutum, nudum atque inerme apparet»,<br />

anche dopo il 1818 l’archivio del Capitolo subì un significativo depau<strong>per</strong>amento.<br />

Dei circa 30 pezzi tra «libri», filze e registri elencati nell’inventario<br />

del 1818 come appartenenti al Capitolo, oggi se ne conservano<br />

poco più di una decina, in particolare dei «libri numero 7 Acta capitularia<br />

A, B, C, D, E, F, H» l’inventario attuale riporta solamente due registri<br />

segnati D ed H. Tuttavia al momento del trasferimento non tutto<br />

fu consegnato alla Curia patriarcale: alcuni lacerti dell’archivio del Capi-<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!