03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A prescindere da inventari cinquecenteschi, vistosamente incompleti,<br />

un’articolata fisionomia dell’archivio è ricostruibile da un paio di re<strong>per</strong>tori<br />

secenteschi del 1667 e del 1691, nei quali si ha un titolario distinto<br />

in dieci voci. Per la serie delle settantanove cassette dove è raccolta la più<br />

ordinata e organica documentazione su<strong>per</strong>stite, costituita in gran parte di<br />

<strong>per</strong>gamene, rimane ancora valido un inventario settecentesco. Già alla data<br />

del 1588 si sa di due canonici eletti “sopra l’archivio del reverendo capitolo<br />

del Domo”; almeno a partire dal 1615, nelle assegnazioni delle<br />

cariche a ogni inizio d’anno, due canonici venivano sistematicamente deputati<br />

“sopra l’archivio”. Ma già dal 1569, nell’immediato postconcilio<br />

tridentino quindi, un canonico era stato incaricato di registrare fedelmente<br />

le determinazioni <strong>capitolari</strong>: e a far capo da tale anno datano di<br />

fatto i libri delle delibere del Capitolo.<br />

Nel complesso documentario, che data dal secolo X e arriva ai nostri giorni,<br />

va segnalata la presenza di oltre un mi<strong>gli</strong>aio di <strong>per</strong>gamene. Ma non<br />

mancarono <strong>per</strong>dite consistenti. Già nell’Ottocento risultano <strong>per</strong>duti i registri<br />

quattrocenteschi delle spese di sacrestia. Nel corso dell’ultimo conflitto<br />

mondiale andò distrutta la parte amministrativa corrente, presso la<br />

quale, <strong>per</strong>ò, erano stati pure trasferiti catasti, registri e documenti anche<br />

del secolo XIV.<br />

Presso il Capitolo, che svolse intensa attività cultuale e culturale, fiorì anche<br />

una cospicua biblioteca, della quale ci è giunto un inventario del<br />

1462, che annovera centosettantadue codici. Ventiquattro libri corali,<br />

splendidamente miniati tra il 1472 e il 1534, sono attualmente conservati<br />

presso il Museo della Cattedrale. Tra <strong>gli</strong> avvenimenti culturali di particolare<br />

rilevanza <strong>per</strong> la diocesi che videro protagonista il Capitolo, è da<br />

ricordare la fondazione della scuola di grammatica e di canto <strong>per</strong> i chierici,<br />

il 28 aprile 1425.<br />

Tra le figure che hanno illustrato il Capitolo vanno ricordati almeno l’arciprete<br />

Ugolino da Orvieto († 1452), musicologo, autore del trattato De<br />

musica disciplina, e l’erudito Giuseppe Antenore Scalabrini (1694-1777),<br />

benemerito fra l’altro <strong>per</strong> le sue inesauste trascrizioni di documenti, fra<br />

cui molti desunti dall’antico <strong>Archivi</strong>o e oggi non più conservati.<br />

Il sigillo raffigura l’agnello sacrificale con vessillo con la leggenda: VE-<br />

NERABILE CAPITOLO CATTEDRALE FERRARA. DUOMO.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 1331 (936-sec. XVIII); unità 1238 (936, in copia<br />

dall’820-sec. XX).<br />

154<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!