03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no. L’arcidiacono, presente, come si ritiene, <strong>per</strong> antica consuetudine nel<br />

capitolo torcellano e preminente sulle altre dignità in particolare nelle celebrazioni<br />

delle festività più solenni, aveva, fra <strong>gli</strong> altri compiti, quelli di<br />

convocare il capitolo e di immettere nei possessi i canonici appena istituiti.<br />

L’arciprete, seconda dignità nella chiesa torcellana, era investito della<br />

responsabilità della cura d’anime e della celebrazione di sacramenti,<br />

quali in particolare battesimi, penitenza, eucaristia, in conformità con il<br />

suo ministero sacerdotale. Il primicerio, infine, che nel sec. XIV aveva<br />

ancora il compito di dirigere lo svolgimento dell’ufficio divino, nella seconda<br />

metà del sec. XVIII era già da tempo privo di tali precise mansioni<br />

in ambito liturgico, fatto che destava rimpianti nei contemporanei.<br />

La pros<strong>per</strong>ità ed importanza della cattedrale, come pure di altre chiese<br />

torcellane, attestata in età medievale, cominciò in seguito lentamente, ma<br />

inesorabilmente a declinare. Costretti dalle avverse condizioni climatiche<br />

dell’isola, i vescovi di Torcello se ne allontanarono, definitivamente verso<br />

la fine del sec. XVII, <strong>per</strong> risiedere a Venezia, poi a Murano, in un’apposita<br />

residenza. Allo stesso modo, anche i canonici smisero un po’ alla<br />

volta di risiedere a Torcello, dis<strong>per</strong>dendosi qua e là, continuando, <strong>per</strong>ò,<br />

a recarsi nella cattedrale nelle domeniche e nei giorni di festa <strong>per</strong> assolvere<br />

a<strong>gli</strong> obblighi liturgici. In tale quadro, anche la situazione del capitolo<br />

era difficile: l’arciprete esercitava ormai la cura d’anime nei confronti<br />

di un esiguo numero di pescatori abitanti l’isola; e dal punto di vista economico,<br />

i canonici si trovavano in estrema povertà, essendo rimasti praticamente<br />

privi di mensa capitolare, di redditi, di beni e distribuzioni.<br />

La soppressione della diocesi di Torcello, con l’unione al Patriarcato di<br />

Venezia, stabilita con la bolla del papa Pio VII De salute dominici gregis<br />

del 1º maggio 1818, segnò la fine anche <strong>per</strong> il capitolo della cattedrale,<br />

ridotta a chiesa parrocchiale arcipretale. Nelle tortuose vicende che, nel<br />

quadro dei riordinamenti napoleonici in materia ecclesiastica, intercorsero<br />

dalla morte dell’ultimo vescovo di Torcello, Nicolò Sagredo, avvenuta<br />

il 16 agosto 1804, alla soppressione, fu in parte coinvolto anche il<br />

capitolo della cattedrale, il quale, come di norma, nella <strong>per</strong>sona del Vicario<br />

capitolare, in alternanza con il Patriarcato di Venezia, assunse il governo<br />

vacante della diocesi, che versava da tempo in stato di abbandono,<br />

<strong>per</strong> la scarsità di mezzi materiali e umani.<br />

Dell’archivio capitolare, si è conservato oggi ben poco e quello che rimane<br />

si trova mescolato alla documentazione dell’archivio dell’Episcopato<br />

di Torcello, assieme al quale dovette confluire nell’archivio del<br />

Patriarcato di Venezia al momento della soppressione della diocesi di Torcello.<br />

Si tratta di Libri delle parti del capitolo, che si svolgono in maniera<br />

abbastanza continuativa dalla metà del sec. XVII alla fine del sec. XVIII,<br />

e di Processi (secc. XVII-XIX in.), da intendersi <strong>per</strong> lo più in senso stretto<br />

di materiale contenzioso, ma pure in qualche caso nel senso <strong>generale</strong><br />

302<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!