03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI POZZUOLI<br />

Località: Pozzuoli<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare di Pozzuoli<br />

Indirizzo: via Campi Flegrei, 12 - 80078 Pozzuoli (Napoli)<br />

Telefono: 081/5261204; Fax: 081/5263068<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: prof. Angelo D’Ambrosio<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: martedì, giovedì ore 9,00-13,30. Ne<strong>gli</strong> altri giorni previo appuntamento.<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: dott. Angela Spinelli<br />

Del Capitolo puteolano si ha notizia, <strong>per</strong> la prima volta, in un documento<br />

<strong>per</strong>gamenaceo: Congregatio Clericorum Sanctae Sedis Puteolanae del 3 dicembre<br />

1249. I canonici hanno la loro sede nella chiesa della SS. Trinità,<br />

presso la cattedrale.<br />

Nella prima metà del secolo XV i canonici sono tutti presbiteri. In seguito<br />

il canonicato viene affidato anche a componenti di fami<strong>gli</strong>e nobili<br />

e dell’alta borghesia. Si ricordano i Russo, i de Composta, i Capomazza,<br />

i de Bonomo.<br />

Tra la documentazione cartacea più antica si segnala un “decreto” di Innocenzo<br />

VI del 22 aprile 1362 relativo al pagamento delle decime. In <strong>generale</strong><br />

si può affermare che la documentazione più cospicua riguarda il<br />

titolo Amministrazione. A tutt’oggi è in fase di completamento l’informatizzazione<br />

dell’archivio che prevede la redazione di un inventario analitico<br />

con relativi indici onomastici e toponomastici.<br />

L’archivio capitolare è rimasto abbandonato nell’antica sede vescovile al<br />

rione Terra di Pozzuoli <strong>per</strong> quattordici anni, a partire dal momento della<br />

evacuazione dell’intera zona, disposta a seguito del bradisismo del 1970.<br />

Nel 1984, in attuazione della legge 748/83 “<strong>per</strong> <strong>gli</strong> interventi urgenti connessi<br />

all’area flegrea”, sono stati erogati dei fondi inerenti al recu<strong>per</strong>o dell’archivio<br />

della curia trasportato, <strong>per</strong> l’occasione, a Pozzuoli in locali del<br />

“villaggio del Fanciullo”. La sede attuale della curia è stata successivamente<br />

costruita nelle immediate vicinanze del villaggio stesso ed all’archivio<br />

è stato destinato un ampio salone, arredato con armadi metallici.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 243 (1249-1960); pezzi 1415 (1390-1968); libri<br />

corali 8 (sec. XVI).<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!