03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI MILANO<br />

Località: Milano<br />

Denominazione: archivio del Capitolo Metropolitano di Milano<br />

Indirizzo: piazza Duomo, 16 - 20122 Milano<br />

Telefono e fax: 02/86463456<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Giovanni B. Balconi, dr. Fausto Ruggeri<br />

Accessibilità: su richiesta motivata con malleveria<br />

Orario: martedì e venerdì ore 14,00-17,00; chiuso dall’ 1 agosto al 10 settembre<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica; fotografica<br />

con o<strong>per</strong>atore esterno<br />

Compilatore della scheda: dr. Fausto Ruggeri<br />

Il Capitolo metropolitano milanese, formato da<strong>gli</strong> antichi Ordinarii o Cardinales<br />

della chiesa Ambrosiana, è istituzione della quale si hanno notizie<br />

almeno dal VI secolo. Oltre a esercitare le funzioni che competono ai<br />

capitoli cattedrali, esso possiede propri beni ed estendeva la sua giurisdizione<br />

sulle tre valli svizzere di Blenio, Riviera e Leventina.<br />

Attualmente il suo funzionamento è regolato dalle costituzioni approvate<br />

dall’arcivescovo di Milano card. C. M. Martini nel 1997.<br />

Al Capitolo, che già fruisce della Cappa magna come abito corale ordinario,<br />

Clemente XI concede l’uso della mitra; <strong>gli</strong> sono stati poi attribuiti<br />

i privilegi dei prelati domestici di Sua Santità <strong>per</strong> concessione del pontefice<br />

Leone XIII; Pio XI nel 1923 concede l’uso della croce pettorale gemmata.<br />

Attualmente i canonici in coro usano la mantelletta prelatizia paonazza<br />

e la croce pettorale, a norma delle costituzioni <strong>capitolari</strong> vigenti.<br />

L’archivio ha sede, dal secolo XVII, in un locale adiacente alla biblioteca<br />

del Capitolo, al primo piano del cinquecentesco palazzo dei canonici,<br />

attiguo all’arcivescovado.<br />

Il nucleo centrale dell’archivio è costituito dai documenti riguardanti direttamente<br />

il Capitolo maggiore metropolitano. Gran parte dei documenti<br />

sono stati asportati sotto la Repubblica Cisalpina e solo parzialmente restituiti<br />

nel 1812. Quelli non restituiti sono tuttora conservati nell’<strong>Archivi</strong>o<br />

di Stato di Milano e propriamente, nei fondi “Religione” e “<strong>Archivi</strong>o<br />

diplomatico” sezione “Museo diplomatico e Pergamene”.<br />

Ai documenti <strong>capitolari</strong>, col tempo, si sono aggiunti quelli di altre istituzioni<br />

come pure documenti appartenenti a ecclesiastici, già componenti<br />

del Capitolo medesimo.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!