03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI NOTO<br />

Località: Noto<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare della Cattedrale di Noto<br />

Indirizzo: via Cavour, 89 - 96017 Noto (Siracusa)<br />

Telefono e Fax: 0931/838618<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: dott. Salvatore Maiore<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9,30-12,30<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzioni fotostatiche a discrezione del<br />

direttore o <strong>de<strong>gli</strong></strong> incaricati<br />

Compilatore della scheda: dott. Salvatore Maiore<br />

Il Capitolo della cattedrale di Noto fu costituito quando, con bolla del<br />

pontefice Gregorio XVI “Gravissimum sane munus”, il 5 maggio 1844<br />

venne eretta la diocesi di Noto; conseguentemente la chiesa madre di S.<br />

Nicolò diventò cattedrale e la collegiata, in essa presente, venne trasformata<br />

in Capitolo della cattedrale.<br />

Anteriormente al 1844 era, infatti, presente una collegiata di canonici che<br />

era stata fondata da Carlo Giavanti, barone di Busello, con testamento<br />

del 29 agosto 1606 in notaio Francesco Giantommaso di Noto e, successivamente,<br />

era stata eretta canonicamente con la bolla del pontefice<br />

Paolo V del 22 maggio 1609, esecutoriata l’8 ottobre dello stesso anno.<br />

Al preposito parroco veniva affiancato un collegio di 12 canonici, fra cui<br />

il cantore (o ciantro) e il tesoriere. Successivamente con testamento dell’1<br />

aprile 1650 in notaio G. Tinti di Palermo, furono istituiti da Rocco Pirri<br />

altri 4 canonici (detti di S. Corrado o pirriani) che dovevano essere<br />

scelti tra coloro che avevano il cognome Pirri o tra i loro discendenti.<br />

Il preposito e i canonici dovevano essere eletti dal Capitolo; la cura d’anime<br />

doveva essere esercitata dal prevosto nella chiesa collegiata madre<br />

parrocchiale e nelle chiese parrocchiali del SS. Crocefisso e di S. Michele<br />

Arcangelo, dai cappellani sacramentali che dovevano essere eletti amovibilmente<br />

dal preposito e dal capitolo ed approvati dal vescovo<br />

diocesano.<br />

In base alla bolla del 15 maggio 1844, e alle successive decretali di attuazione<br />

di mons. Celestino Cocle, il Capitolo venne composto da 3 dignità<br />

(prevosto, ciantro e tesoriere), 14 canonici (fra i quali il teologale,<br />

il penitenziere e i 4 di S. Corrado o pirriani) e 8 mansionari.<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!