03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI ARIANO IRPINO<br />

Località: Ariano Irpino<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo Cattedrale<br />

Indirizzo: p.zza Plebiscito, 13 - Seminario Vescovile, 83031 Ariano Irpino (Avellino)<br />

Telefono: 0825/871139; Fax 871422<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Donato Minelli<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: lunedì-venerdì, ore 9,00-13,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: a giudizio dell’archivista<br />

Compilatori della scheda: mons. Donato Minelli, Debora Pesa, sr. Emilia Sca<strong>per</strong>rotta<br />

La diocesi di Ariano Irpino è indicata come suffraganea nella bolla di<br />

Giovanni XIII del 969 con cui si istituisce la “metropolia” di Benevento.<br />

La cronotassi vescovile, storicamente documentata, ha inizio con Mainardo<br />

nel 1070. Un primo riferimento del Capitolo si riscontra in una<br />

bolla di Alessandro IV del 16 ottobre 1526 con la quale si conferma vescovo<br />

di Ariano Giovanni, cantore della cattedrale, eletto dal Capitolo.<br />

Nel 1309, il vescovo Rostagno fissa a 12 il numero dei canonici, elevato<br />

a 20, nel 1356 dal vescovo Giovanni. I mansionari sono fissati in numero<br />

di 6 dal vescovo Bonilla nel 1693.<br />

I primi Statuti del Capitolo sono editi nel 1736 ad o<strong>per</strong>a del vescovo Filippo<br />

Tipaldi.<br />

Al Capitolo XXII sono dettate le norme da osservarsi da parte del segretario<br />

o archivista. Due sono le chiavi dell’archivio, di cui una detenuta<br />

dall’arcidiacono; questi è tenuto a verbalizzare in apposito registro, le<br />

“conclusioni” apponendo la propria firma su eventuali cancellature.<br />

È, altresì, descritta la forma dei due timbri di differenti dimensioni nei<br />

quali è raffigurato lo scudo di Ariano (tre monti e la lettera A), sovrastati<br />

dall’effigie della Vergine Assunta, titolare della Cattedrale e dal cappello<br />

con fiocchi, figurante lo stemma del vicario capitolare sede vacante.<br />

In appendice a<strong>gli</strong> statuti è riportata la cronotassi <strong>de<strong>gli</strong></strong> arcidiaconi (dal<br />

1233), <strong>de<strong>gli</strong></strong> arcipreti (dal 1233); dei primiceri (dal 1267), dei tesorieri<br />

(1440); dei canonici (dal 1233).<br />

Il 25 lu<strong>gli</strong>o 1982, mons. Nicola Agnozzi ha approvato i nuovi Statuti in<br />

vigore sino alla data di promulgazione del nuovo C.D.C..<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!