03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

co. L’arcidiacono e il primicerio, in <strong>Archivi</strong> e Chiesa locale. Studi e contributi,<br />

a cura di F. Cavazzana Romanelli, I. Ruol, Venezia 1993, pp. 107-120.<br />

Gli statuti del Capitolo di San Pietro, riportati alle cc. 49-51 del registro<br />

“Collezione testamenti, privilegi, atti <strong>capitolari</strong> ecc. Castello” segnato “M”<br />

conservato in <strong>Archivi</strong>o storico del Patriarcato di Venezia, Capitolo di San<br />

Marco, Libri manoscritti, Testamenti e legati, reg. 2, sono pubblicati da<br />

CAPPELLETTI, Storia della Chiesa di Venezia, cit., pp. 12-19.<br />

Gli statuti approvati nel 1925 dal patriarca Pietro La Fontaine sono editi<br />

nel volume Constitutiones Capituli patriarchalis S. Marci evangelistae Venetiarum,<br />

Venezia [1925].<br />

Sul trasferimento in San Marco della sede patriarcale e sull’unificazione<br />

dei due Capitoli:<br />

S. TRAMONTIN, Il patriarca Pyrker e la sua visita pastorale, in La visita pastorale<br />

di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura<br />

di B. Bertoli e S. Tramontin, Roma 1971, p. XLVII, n. 22;<br />

B. BERTOLI, Modificazioni strutturali della Chiesa veneziana dalla visita<br />

Flangini alla vista Pyrker , ibid.. pp. XXXIII-XXXV; CAPPELLETTI, Le<br />

Chiese d’Italia cit., IX, pp. 390-398; ID., Storia della Chiesa di Venezia cit.,<br />

pp. 558-559 e passim; <strong>Archivi</strong>o storico del Patriarcato di Venezia, Curia<br />

III, Capitolo patriarcale di San Marco, b. 1, fasc. “Concentrazione del Capitolo<br />

ducale di S. Marco con Capitolo patriarcale di S. Pietro”.<br />

Sull’archivio del Capitolo: F. CAVAZZANA ROMANELLI, Fonti archivistiche<br />

marciane cit., in particolare pp. 210-212: I Capitoli di San Pietro e di San<br />

Marco: due fondi, un unico archivio.<br />

ALTRE NOTIZIE UTILI<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I<br />

Considerati <strong>gli</strong> intrecci di giurisdizione sulla basilica di San Marco e le<br />

controverse vicende di storia esterna delle carte, materiali spettanti all’archivio<br />

del Capitolo o comunque fonti <strong>per</strong> la storia dello stesso possono<br />

essere re<strong>per</strong>iti nell’archivio di non pochi consi<strong>gli</strong> e uffici della<br />

Repubblica di Venezia, in primis quello dei Procuratori dei San Marco<br />

de supra presso l’<strong>Archivi</strong>o di Stato di Venezia (ove sono re<strong>per</strong>ibili, come<br />

più oltre specificato, le consuetudini del Capitolo di San Marco del 1308),<br />

o presso la Biblioteca Nazionale Marciana (ove sono conservati, come più<br />

oltre parimenti indicato, <strong>gli</strong> statuti del Capitolo di San Marco del 1303 e<br />

alcuni dei principali codici liturgici marciani) o presso la Biblioteca del<br />

Civico Museo Correr (cfr. I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della<br />

basilica marciana, a cura di Susy Marcon, Venezia 1995).<br />

Si segnala inoltre il rapporto con l’archivio del primicerio, a capo del clero<br />

di San Marco, conservato parte presso l’<strong>Archivi</strong>o di Stato di Venezia<br />

entro il fondo Cancelleria inferiore. Doge, parte presso l’<strong>Archivi</strong>o storico<br />

330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!