03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI RIMINI<br />

Località: Rimini<br />

Denominazione: Biblioteca del Seminario Vescovile<br />

Indirizzo: via Covignano, 238 - 47900 Rimini (Forlì)<br />

Telefono: 0541/752301 - Fax: 0541/752402<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Antonio Moro<br />

Accessibilità: libera<br />

Orario: martedì-sabato ore 9,00-13,00; mart., giov.-ven. ore 15,00 19,00; chiuso<br />

dal 15 lu<strong>gli</strong>o al 31 agosto.<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: Giampiero Lascaro<br />

Il Capitolo della Cattedrale è stato costituito, probabilmente, intorno alla<br />

metà del sec. X; in alcuni documenti sono citati le dignità: arciprete, arcidiacono,<br />

diacono primicerio, notaio. La canonica sorge presso l’antica<br />

cattedrale ed il vescovado ed è stata atterrata nel XV secolo solo quando<br />

è stato eretto il Castel Sismondo. Tra i componenti del Capitolo è doveroso<br />

ricordare S. Aldebrando (1164-1247 ca.), vescovo di Fossombrone,<br />

preposto del Capitolo dal 1222 al 1228 ed il beato Giovanni Gueruli (1270-<br />

1320), diacono, esemplare nella carità ed autore di molti miracoli.<br />

Del secolo XV, esistono vari documenti che attestano non solo l’esistenza,<br />

ma anche la vitalità e l’importanza del Capitolo. Il Capitolo riscrive<br />

le Antiche Costituzioni della Chiesa Riminese e ha diritto di elezione del<br />

nuovo vescovo. Restano solo alcuni nomi dei preposti al Capitolo: Paolo,<br />

poi vescovo di Cervia; Daniele, Marco, Antonio, poi vicario <strong>generale</strong><br />

del vescovo Egidio, Benedetto, Rinaldo.<br />

Dal 1500 al 1800 il Capitolo mantiene sempre il numero originario di 12<br />

canonici, più il preposto e l’arcidiacono ed officiano la chiesa cattedrale,<br />

dedicata a Santa Colomba; le prebende sono titolate con i nomi <strong>de<strong>gli</strong></strong><br />

Apostoli e rendono, oltre altri beni, duemila e più scudi l’anno. Accanto<br />

ai canonici vengono istituiti 16 mansionari, con funzioni diverse a servizio<br />

della chiesa Cattedrale.<br />

Nel 1797, <strong>per</strong> l’invasione Napoleonica, il Capitolo della cattedrale di Rimini<br />

viene soppresso; riorganizzato <strong>per</strong> decreto di Napoleone I, in conseguenza<br />

del concordato con Pio VII, l’8 giugno 1805 è dichiarato di<br />

seconda classe. Ha avuto molta importanza nella vita civile ed ecclesiale<br />

della città, soprattutto <strong>per</strong> le controversie col Comune, coi magistrati, col<br />

276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!