03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F. BONAINI, Gli archivi delle provincie dell’Emilia e le loro condizioni al<br />

finire del 1860. Studi, Firenze 1861, pp. 101-103; P. F. KEHR, Papsturkunden<br />

in Padova, Ferrara und Bologna, nebst eine Nachtrag ¸ber die<br />

Papsturkunden in Venedig, in “Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften<br />

zu Göttingen”, III (1897), pp. 349-389; G. AGNELLI, <strong>Guida</strong><br />

al museo della cattedrale di Ferrara, Ferrara 1929, pp. 17-18; I danni di<br />

guerra subiti da<strong>gli</strong> archivi italiani, in “Notizie <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> di Stato”, IV-<br />

VII (1944-1947), p. 58; G. BATTELLI, Gli archivi ecclesiastici d’Italia danneggiati<br />

dalla guerra, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, I (1947),<br />

p. 307; P. ROCCA, La corrispondenza Scalabrini-Muratori con lettere e documenti<br />

inediti, in “Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese<br />

di storia patria”, n. s., V (1950-1951), pp. 33-287; D. BALBONI, I<br />

sinodi diocesani di Ferrara, in “Analecta Ferrariensia”, I (1958), pp. 113-<br />

142; G. FERRARESI, Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma<br />

di Ferrara nel Quattrocento, Brescia 1969; D. BALBONI, L’archivio dei ‘Residui<br />

Ecclesiastici’ in Ferrara, in “Archiva Ecclesiae”, XII-XVII (1969-<br />

1974), pp. 210-221; ID., Anecdota Ferrariensia, Città del Vaticano<br />

1972-1979; M. MARZOLA, Per la storia della Chiesa ferrarese nel secolo<br />

XVI (1497-1590), Torino 1976-1978; A. CHIAPPINI, Catalogo dei manoscritti<br />

di G. A. Scalabrini conservati presso la Biblioteca Comunale Ariostea<br />

di Ferrara e loro descrizione, in “Atti e memorie della Deputazione<br />

provinciale ferrarese di storia patria”, s. III, XXV (1978), pp. 151-272;<br />

E. PEVERADA, Suppellettile liturgica nella cattedrale in un inventario del<br />

1462, Ferrara 1981; A. FRANCESCHINI, Inventari inediti di biblioteche ferraresi<br />

del sec. XV. B: La biblioteca del capitolo dei Canonici della Cattedrale,<br />

in “Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia<br />

patria”, s. IV, II (1982); A. CHIAPPINI, Il campanile della Cattedrale. Cronistoria<br />

da una serie di note inedite, in La cattedrale di Ferrara, Ferrara<br />

1982 (suppl. a “Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara”, LVII, 1978-<br />

1979), pp. 429-491; T. LOMBARDI, I corali del Museo del Duomo, ibid.,<br />

pp. 353-411; A. SAMARITANI, Religione fra società, politica e istituzioni nella<br />

Ferrara della nuova Cattedrale (1130-1177), ibid., pp. 59-177; I. MAR-<br />

ZOLA, Le carte ferraresi più importanti anteriori al 1117, Città del Vaticano<br />

1983; B. GIOVANNUCCI VIGI, Il Museo della Cattedrale di Ferrara. Catalogo<br />

<strong>generale</strong>, Bologna 1989, pp. 79-109; E. PEVERADA, Vita musicale nella<br />

Chiesa ferrarese del Quattrocento, Ferrara 1991; A. SAMARITANI, Una<br />

Diocesi d’Italia: Ferrara nel cinquantennio in cui sorse l’Università (1348-<br />

1399), in “Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia<br />

patria”, s. IV, VIII (1991).<br />

158<br />

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!