03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALTRE NOTIZIE UTILI<br />

Altamura<br />

Le <strong>per</strong>gamene sono atti notarili di carattere privato ed alcuni pubblici di<br />

vendite e donazioni in favore del clero e della chiesa, specialmente se intercorrevano<br />

vincoli di parentela fra laici e membri religiosi. Importantissimi,<br />

<strong>per</strong>ché da questi documenti si possono conoscere notai: Leone di<br />

Gioia, Giovanni di Teodoro, Falcone di Rivello, Giovanni di Sergio (prete),<br />

Giovanni di Tommaso (giudice) di Gravina, Giorgio di Sergio (prete),<br />

Angelo di Bitonto, Martino di Angelo de Cara, Andrea di Domenico<br />

etc.. Tutti i documenti sono firmati dai notai con il proprio logo e sigillo.<br />

Le <strong>per</strong>gamene sono conservate in un armadio metallico suddiviso in<br />

dieci diretti. Nel decimo diretto sono conservati arredi sacri (sec. XVII-<br />

XVIII) (velo omerali, corporali, palle, veli copra calici, borse, canopei,<br />

etc.). È conservato anche un finissimo piviale di seta in stile francese, dono<br />

al Capitolo nell’anno 1827 di mons. Gioacchino De Gemmis, benemerito<br />

prelato. Si racconta che il piviale era un mantello che Gioacchino<br />

Murat aveva dato in omaggio al nostro prelato che lo trasformò in paramento<br />

liturgico.<br />

Oltre al contenitore metallico <strong>per</strong> conservare le <strong>per</strong>gamene, quattro armadi<br />

metallici contengono i volumi e le cartelle dei rilevanti ed importanti<br />

documenti che costituivano il retroterra giuridico-sociale ed<br />

economico del patrimonio fondiario che la Prelatura Nullius aveva accumulato<br />

mediante donazioni ed acquisti e che oggi sono oggetto di studio<br />

di una società agricola-pastorale di una Città, come Altamura. Resoconti<br />

sulla struttura ecclesiastica e patrimoniale, importantissimi <strong>per</strong> lo spaccato<br />

economico dal ’500 ai primi del ’900 e <strong>per</strong> lo sviluppo amministrativo<br />

<strong>generale</strong> dei beni posseduti dalla chiesa di Altamura. Riguardano l’amministrazione<br />

della giustizia criminale, civile ed ecclesiastica; le disposizioni<br />

in materia ecclesiastica, le controversie all’interno del clero<br />

altamurano e tra prelatura altamurana con le pretese dei vescovi di Gravina.<br />

Storia vita e consistenza patrimoniale dei conventi, delle cappelle e<br />

delle confraternite esistenti nella città.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!