03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI SASSARI<br />

Località: Sassari<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Storico Diocesano fondo Capitolare<br />

Indirizzo: Largo Porta Nuova, 21- 07100 Sassari<br />

Telefono-Fax: 079/232574<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Giancarlo Zichi<br />

Accessibilità: su richiesta scritta e motivata<br />

Orario: lunedì - venerdì, ore 11,00-13,00; chiuso nei mesi di lu<strong>gli</strong>o-agosto<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica, fotografica,<br />

microfilmica<br />

Compilatore della scheda: mons. Giancarlo Zichi<br />

Il Capitolo della cattedrale di Torres (antica sede arcivescovile) è attivo<br />

almeno dal 1135. Sotto l’episcopato di Pietro Spano la sede arcivescovile<br />

viene traslata a Sassari, nella nuova cattedrale di S. Nicola, con bolla<br />

di Eugenio IV del 3 aprile 1441 anche se, di fatto, l’arcivescovo e il Capitolo<br />

avevano abbandonato Torres, divenuta insicura <strong>per</strong> le invasioni dei<br />

saraceni ormai da diverso tempo. Alcuni canonici, nonostante tutto, rimangono<br />

a Torres <strong>per</strong> <strong>per</strong>petuarne il culto e <strong>per</strong> custodire l’antica cattedrale.<br />

Il Capitolo turritano ha sempre considerato come propri statuti le Constitutiones<br />

antiguas ricevute dall’arcivescovo Spano il 19 marzo 1442 e<br />

riformate da Gregorio XIII il 12 gennaio 1583. In seguito, nell’ambito<br />

delle leggi universali e dei sinodi particolari, ha aggiornato i propri Statuti<br />

approvati da mons. Cleto Cassani il 25 dicembre 1924, da mons. Arcangelo<br />

Mazzotti il 16 gennaio 1961 e, di recente, da mons. Salvatore<br />

Isgrò il 31 marzo 1988.<br />

Il documento più antico, in originale, risale al 1441. Il materiale è stato<br />

più volte trasferito da una sala all’altra dei locali della cattedrale di S. Nicola<br />

di Sassari. Dal 1989 il fondo capitolare è stato trasferito nei locali<br />

dell’<strong>Archivi</strong>o Storico Diocesano. Prima di questo trasferimento nei decenni<br />

precedenti si sono verificate, purtroppo, alcune manomissioni di<br />

atti.<br />

Lo stemma del Capitolo rappresenta una torre tra due rami sormontata<br />

da S. Gavino a cavallo. La leggenda è: Capitolo Torritano.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. n. 200 (secc. XV-XIX); pezzi 426 (1489-1959).<br />

291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!