03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI COLLE VAL D’ELSA<br />

Località: Colle Val d’Elsa<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare<br />

Indirizzo: piazza Duomo, 4 - 53034 Colle Val d’Elsa (Siena)<br />

Telefono: 0577/ 920040<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Veris Consumi<br />

Accessibilità: previa richiesta<br />

Orario: da concordare<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica, autorizzata<br />

dall’archivista<br />

Compilatore della scheda: don Veris Consumi<br />

Il Capitolo cattedrale, sulla base della documentazione conservata, risulta<br />

insediato già nel 1121. Gli statuti risalgono al 1476 e sono rimasti in<br />

vigore fino al 1989 quando sono stati redatti quelli ora in vigore. Come<br />

molte altre similari istituzioni ecclesiastiche, la sua storia istituzionale è<br />

stata caratterizzata da alterne vicende che comunque, fortunatamente, non<br />

ne hanno alterato sostanzialmente l’organicità documentaria. L’attività<br />

dell’istituzione è cessata nel 1978.<br />

L’archivio ha conservato la sua organicità documentaria ed è allogato in<br />

una stanza attigua alla Sagrestia Capitolare.<br />

Con Breve di Benedetto XIII del 14 lu<strong>gli</strong>o 1729 ai Canonici viene concesso<br />

l’uso della mozzetta violacea e del rocchetto; successivamente lo<br />

stesso pontefice nel gennaio del 1730 concede ai <strong>capitolari</strong> di potersi fregiare<br />

della Cappa magna violacea. Pio VII il 19 novembre del 1914 concede<br />

il Collare paonazzo e meda<strong>gli</strong>a con fiocco di seta paonazza; e il 22<br />

agosto 1815 il fiocco di seta di colore violaceo, con il quale fregiare il<br />

cappello. La Sacra Congregazione dei Riti, con proprio decreto del 22<br />

ottobre 1925 assegna al Capitolo l’anello con gemma.<br />

Lo stemma del Capitolo riproduce l’immagine policroma di S. Michele<br />

Arcangelo, conome pur eil sigillo.<br />

Dati complessivi: codici miniati 2; <strong>per</strong>gamene 95 (1121-1975); pezzi 627<br />

(1521-1978).<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!