03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DI TRENTO<br />

Località: Trento<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo della cattedrale di Trento<br />

Indirizzo: c/o <strong>Archivi</strong>o Diocesano Tridentino, Piazza Fiera 2 - 38100 Trento<br />

Telefono: 0461-891113; Fax: 0461-891201; email: adiocetn@arcidiocesi.trento.it;<br />

internet: www.arcidiocesi.trento.it/cultura/archivio/<br />

<strong>Archivi</strong>sta capitolare: Don Livio Sparapani, direttore<br />

Accessibilità su monda motivata.<br />

Orario: lunedì-venerdì, ore 9-12; 15-18.<br />

Servizio riproduzione dei documenti: fotocopiatrice; lettore-stampatore di microfilm;<br />

scanner <strong>per</strong> riproduzione digitale<br />

Compilatore della scheda: Maurizio Gentilini; don Livio Sparapani<br />

Il Capitolo di Trento, esistente già in epoca carolingia, fin dalle origini<br />

era rappresentato dai presbiteri della cattedrale facenti vita comune con<br />

il vescovo e i suoi collaboratori nel servizio pastorale, e chiamati “canonici”,<br />

dal canone o regola di vita cui erano impegnati. Principale espressione<br />

di questa unità era la preghiera comunitaria e pubblica, che essi<br />

compivano quotidianamente nella cattedrale: da questa preghiera, comprendente<br />

la lettura di “capitoli” della regola - il collegio dei canonici<br />

venne poi denominati esso stesso capitolo.<br />

La più insigne attribuzione del capitolo tridentino, comune ad altri Capitoli<br />

e durata <strong>per</strong> circa sette secoli (XII-XIX), fu quella di eleggere i vescovi,<br />

che poi venivano presentati alla conferma dapprima del metropolita<br />

(il patriarca di Aquileia), più tardi del papa, e al riconoscimento dell’im<strong>per</strong>atore.<br />

Oltre che <strong>per</strong> le altre competenze conferite<strong>gli</strong> dalla disciplina canonica<br />

e civile, il Capitolo tridentino fu <strong>per</strong>ciò, nella storia della comunità locale,<br />

organo di rilevante importanza non solo ecclesiastica, ma politica<br />

e civile. Anche <strong>per</strong> questo, fino a quando ebbe il compito di eleggere il<br />

vescovo, il Capitolo fu in pratica soggetto, oltre a quella dei partiti locali,<br />

all’interferenza im<strong>per</strong>iale, e ciò talora anche con la forzata accondiscendenza<br />

di alcuni papi. Si ebbero così vescovi di provenienza<br />

germanica, allorché, fino al sec. XV, il Capitolo era composto prevalentemente<br />

da canonici tedeschi o, quantomeno, appartenenti alla nobiltà,<br />

essendo i vescovi eletti fra i canonici stessi, scelti quasi sempre fra le fami<strong>gli</strong>e<br />

nobili.<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!