03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI CERIGNOLA<br />

Località: Cerignola<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare di San Pietro Apostolo<br />

Indirizzo: via Plebiscito, 18 - 71042 Cerignola (Foggia)<br />

Telefono: 0885/421816<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Tommaso Dente<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: previo accordo con il Direttore<br />

Servizio riproduzione dei documenti: a giudizio del Direttore<br />

Compilatore della scheda: Vincenzo Specchio, dott. Angelo Giuseppe Dibisce<strong>gli</strong>a<br />

La conferma della presenza di una realtà ecclesiastica a Cidoniole nel<br />

Medioevo è attestata dall’atto di obbedienza del clero locale in favore di<br />

Enrico, eletto arcivescovo di Bari e di Canosa, eletto il 16 marzo 1255.<br />

Alla fine del XVI secolo, oltre i decreti emanati ed ai controlli effettuati<br />

dal vescovo d. Gaspare Cincio durante la visita apostolica del 1580,<br />

dai documenti risulta che in quel <strong>per</strong>iodo la qualificazione della chiesa<br />

della “Terra Cirignola” era di diocesi nullius: mancando di una sede vescovile,<br />

l’arciprete e tutto il clero locale erano soggetti direttamente all’autorità<br />

papale e trenta sacerdoti facevano parte del Collegio dei preti.<br />

L’attuazione della convenzione stabilita il 16 febbraio 1818 fra il Pontefice<br />

Pio VII e il re delle Due Sicilie Ferdinando I, impostata sull'incorporamento<br />

di alcune sedi episcopali del regno, porta il 14 giugno 1819<br />

all’erezione della chiesa di Cerignola a sede vescovile, che con la bolla<br />

Quamquam <strong>per</strong> nu<strong>per</strong>rimam è stata unita aeque principaliter a quella<br />

della vicina Ascoli Satriano. Vi prestarono il loro servizio 43 individui,<br />

cioè 3 dignità, e 40 canonici, un sacerdote inserviente da diacono, e un<br />

diacono inserviente da suddiacono, e un suddiacono di ordine. Le disposizioni<br />

papali designarono quale primo vescovo di Cerignola Antonio<br />

Maria Nappi, già pastore della diocesi di Ascoli Satriano. In seguito, nel<br />

1820, il Capitolo Cattedrale, istituito dalla bolla ponteficale, regola la<br />

propria organizzazione interno con la stesura di uno statuto, approvato<br />

dal presule.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 3 (1593; 1602); pezzi 2323 (1591-1982).<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!