03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI TARANTO<br />

Località: Taranto<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo e del Clero<br />

Indirizzo: Largo arcivescovado, 8 - 74100 Taranto<br />

Telefono: 099/4709611; Fax: 099/4709610<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Antonio Pulito<br />

Accessibilità: su richiesta motivata con malleveria<br />

Orario: lunedì-venerdì ore 10,00-12,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: su richiesta motivata<br />

Compilatore della scheda: mons. Antonio Pulito<br />

L’archivio, conservato in una sala della Biblioteca Arcivescovile, si presenta,<br />

ad una prima ricognizione, smembrato e in uno stato di evidente<br />

confusione: esso, infatti, ha subito danni, <strong>per</strong>dite, mutamenti. Conservato<br />

fino al secolo scorso presso la sagrestia della chiesa Cattedrale di Taranto<br />

è stato, durante il <strong>per</strong>iodo bellico trasportato in Martina Franca,<br />

sede anch’essa di Capitolo, <strong>per</strong> poi essere ospitato presso la Biblioteca<br />

della Curia Arcivescovile di Taranto.<br />

Tali avvenimenti hanno contribuito a dis<strong>per</strong>dere molte carte, così come<br />

si evince da<strong>gli</strong> inventari compilati nei secoli XVII e XIX. Nell’inventario<br />

del 1863, nell’anno 1922 vengono apportate alcune modifiche <strong>per</strong> ciò che<br />

attiene la schedatura delle <strong>per</strong>gamene, a proposito delle quali, già all’epoca<br />

sono state registrate alcune dis<strong>per</strong>sioni. In un <strong>per</strong>iodo successivo al<br />

1922 sono state accorpate alle <strong>per</strong>gamene della Curia, costituendo così<br />

un fondo unico privo ancora di una inventariazione. Altro smembramento<br />

è relativo ai “Libri Anagrafici” che costituiscono oggi un fondo separato<br />

e incorporato alla Biblioteca della Curia Arcivescovile.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 2000 ca (secc. XII-XVIII); voll. 273 e fascc. 290<br />

(1131-1953).<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Pergamene n. 2000 circa sec. XII-XVIII<br />

Bolle, Brevi, Decreti, fascc. 28 1345-1860<br />

293

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!