03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Guida</strong> <strong>de<strong>gli</strong></strong> <strong>Archivi</strong> <strong>capitolari</strong> d’Italia, I<br />

stico del nuovo archivio unificato, che il Piegadi compilò nel 1866, ad<br />

o<strong>per</strong>azione ultimata, e delle cui notazioni danno riscontro segnature e attergati<br />

apposti a carte e registri. Alcuni passaggi del catastico sottolineano<br />

i criteri archivistici adottati con osservazioni che qualificano, ad<br />

esempio, intere sequenze documentarie di tipo contabile e amministrativo<br />

quale “monte di libri e libretti, volumi e carte [...] ingombro inutilissimo<br />

dell’archivio”, che mai sarebbe stato consultato “se non fosse la pura<br />

curiosità di conoscere nudi nomi di canonici e sottocanonici”. Né dalla<br />

sensibilità del cancelliere pare si scostasse l’intero consesso dei canonici,<br />

che recatisi a lavoro concluso in sopralluogo nell’abitazione del Piegadi<br />

ove le carte erano state trasportate, lo autorizzavano ad uno scarto generalizzato<br />

di quasi duecento registri, i più antichi dei quali risalenti al primo<br />

Cinquecento. Né pare che la preziosa serie di <strong>per</strong>gamene annessa al<br />

fondo fosse oggetto di mi<strong>gli</strong>ore apprezzamento da parte dei canonici, se<br />

monsignor Alessandro Piegadi non esitava nella stessa occasione a suggerire<br />

che “forse nell’<strong>Archivi</strong>o <strong>generale</strong> dei Frari sarebbero me<strong>gli</strong>o assai<br />

collocate”.<br />

L’ordinamento del canonico Piegadi fu sostanzialmente confermato dall’inventariazione<br />

sommaria cui l’archivio fu sottoposto nel 1969 a cura di<br />

Olivo Marchi, che tuttavia dispose partizioni e serie in un diverso ordine<br />

e legò buste e registri in un’unica numerazione da 1 a 432 (interrotta<br />

<strong>per</strong>altro al n. 104 ove si lasciavano 5 numeri vuoti in coda alla serie delle<br />

“Scritture <strong>capitolari</strong> moderne” - cfr. infra - <strong>per</strong> <strong>gli</strong> eventuali atti di anni<br />

successivi.<br />

La descrizione inventariale attualmente disponibile, effettuata nel 1990<br />

da Marilisa Malusa nell’ambito del progetto “Arca. <strong>Archivi</strong> storici della<br />

Chiesa veneziana”, ha assunto la distinzione in serie o<strong>per</strong>ata dal Piegadi,<br />

presentando tuttavia queste ultime – <strong>per</strong> non scompaginare una successione<br />

oramai consolidata di segnature – nella sequenza adottata dall’ordinamento<br />

Marchi. Qualche lieve ritocco di ordinamento è stato<br />

effettuato nella serie di a<strong>per</strong>tura intitolata “Libri manoscritti” (cfr. infra),<br />

introducendo taluni raggruppamenti significativi in specifiche sottoserie.<br />

Altro intervento di ordinamento è stato proposto nel caso <strong>de<strong>gli</strong></strong> “Atti <strong>capitolari</strong>”,<br />

distinti a loro volta nelle sottoserie “Atti <strong>capitolari</strong> di San Pietro”<br />

e “Atti <strong>capitolari</strong> di San Marco”. Si è provveduto inoltre a segnalare,<br />

tramite apposite convenzioni grafiche e grazie ad un sistema di codici che<br />

può consentire estrazioni parziali dei dati, a quale dei fondi originari ogni<br />

singola unità archivistica appartenesse.<br />

All’<strong>Archivi</strong>o del Capitolo di San Marco – composto dunque quanto a<br />

provenienze archivistiche dai due nuclei spettanti rispettivamente al Capitolo<br />

della cattedrale di San Pietro e a quello della chiesa ducale di San<br />

Marco, seguiti dalle carte del Capitolo unificato di San Marco successivo<br />

al 1807 – sono affiancati alcuni archivi aggregati e annessi quali quel-<br />

326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!