03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI BELLUNO<br />

Località: Belluno<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare Belluno<br />

Indirizzo: Piazza Duomo, 3 -32100 Belluno<br />

Telefono: 0437/940896; Fax: 0437/942746<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Ausilio Da Rif<br />

Accessibilità: su richiesta motivata con eventuale malleveria<br />

Orario: giorni feriali ore 9,00-12,00 dal 1 settembre al 30 giugno<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica e fotografica,<br />

microfilmatura<br />

Compilatore della scheda: mons. Ausilio Da Rif<br />

Notizie sull’esistenza e attività del Capitolo Cattedrale sono deducibili da<br />

due documenti datati 853 e 883. Nel sec. XIII vengono formalmente costituite<br />

le nove prebende canonicali cui si aggiunge nel 1566 quella del<br />

Teologo. Unica dignità è stata, da sempre, quella del Decano che ha presieduto<br />

lo stesso Capitolo. Quattro sono <strong>gli</strong> Statuti così datati: 1385, rimasto<br />

in vigore, con minime integrazioni <strong>per</strong> oltre cinque secoli; 1891,<br />

1949 e 1989.<br />

L’archivio, in origine è custodito nella sagrestia della Cattedrale; subisce<br />

gravi danni in un incendio del 30 gennaio 1471. Dopo il 1620 parte del<br />

materiale viene trasportato e incorporato nella biblioteca “Lolliana”, donata<br />

al Capitolo dal vescovo A. Lollino. La parte più consistente rimane,<br />

comunque, nell’aula Capitolare, annessa alla sagrestia, fino al 1968. In<br />

quest’anno l’archivio viene nuovamente trasportato e allogato nella suddetta<br />

biblioteca, presso il Seminario, in armadi distinti. Un primo ordinamento,<br />

<strong>per</strong> materia, è dovuto al can. Gaetano Masi (1926-1936); la<br />

schedatura dei fondi non è ancora ultimata. Il materiale, disposto in 9 reparti<br />

corrispondenti a singoli armadi, è stato così disposto <strong>per</strong> esigenze<br />

di spazio.<br />

Tra i <strong>per</strong>sonaggi illustri, già appartenenti al Capitolo, si ricordano: tra<br />

i Decani il card. Pietro Colonna, Pietro Bembo e Giovanni Battista Barpo<br />

(letterati); tra i canonici l’umanista Piero Valeriano e Albino Luciani,<br />

nominato successivamente pontefice con il nome di Giovanni Paolo<br />

I.<br />

Il Capitolo riceve le insegne (veste violacea, rocchetto, mozzetta, croce e<br />

cappa magna) dal pontefice, bellunese, Gregorio XVI il 6 lu<strong>gli</strong>o 1831 e<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!