03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI FOLIGNO<br />

Località: Foligno<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare della cattedrale di S. Feliciano<br />

Indirizzo: c/o Biblioteca L. Jacobilli - P.zza E. Giacomini, 40 - 06034 Foligno<br />

(Perugia)<br />

Telefono e Fax: 0742/340495<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Francesco Conti<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: lunedì-venerdì ore 15,30-18,30; martedì, venerdì ore 9,00-12,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotografica e microfilmica.<br />

Compilatore della scheda: don Francesco Conti<br />

La prima notizia documentata dell'esistenza di un Capitolo Cattedrale è<br />

datata al 1078 sotto l’episcopato del vescovo S. Bonfilio con donazione,<br />

al priore della canonica di S. Feliciano di diritti, beni e privilegi di sua<br />

spettanza. Nel 1082 Enrico IV concede alcuni altri privilegi.<br />

L’archivio conserva il testo di quattro diverse costituzioni <strong>capitolari</strong>: secolo<br />

XVII, senza ulteriori indicazioni storiche; 1730, a cura del priore<br />

Virginio Turchi con approvazione del vescovo Giosafat Battistelli; 1949<br />

redatte dal canonico Feliciano Marini con approvazione del vescovo Secondo<br />

Chiocca; 1996 redatte dal canonico Giuseppe Betori con approvazione<br />

del vescovo Arduino Bertoldo<br />

La prima notizia dell’archivio capitolare è del 1527, come attesta il sacerdote<br />

Federico Flavio, nelle proprie Memorie citando un breve di Clemente<br />

VII.<br />

Un riordinamento sostanziale è quello dovuto al canonico Michele Faloci<br />

Pulignani, che pubblica nel 1916 l’inventario relativo. A<strong>gli</strong> inizi <strong>de<strong>gli</strong></strong><br />

anni Ottanta l’archivio viene trasferito nel seminario vescovile, in un piccolo<br />

vano attiguo alla sala di lettura della biblioteca Jacobilli. Nel 1983<br />

il direttore della biblioteca Jacobilli, procede ad un nuovo riordinamento<br />

e alla redazione di un nuovo e più completo inventario. Portato a termine<br />

nel febbraio 1989.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. in bb. 1443 (1078-1979); pezzi 859 (1457-1996).<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!