03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI NICOTERA<br />

Località: Nicotera<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare<br />

Indirizzo: p.zza Garibaldi - 89844 Nicotera (Catanzaro)<br />

Telefono: 0963/81308; Fax: 0963/338124<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: Natale Pagano<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: estivo ore 9,00-12,30; invernale ore 9,30-12,30<br />

Servizio riproduzione dei documenti: su richiesta motivata<br />

Compilatore della scheda: Natale Pagano<br />

La diocesi di Nicotera, è attestata dal sec. VI. Nel XIV secolo, nel contesto<br />

delle lotte tra <strong>gli</strong> aragonesi e <strong>gli</strong> angioini, che sfociano nell’assassinio<br />

del vescovo, pare ad o<strong>per</strong>a dei Cistercensi dimoranti in città in<br />

combutta con quelli dell’Abbazia di San Nicola de Legistis, papa Clemente<br />

V sopprime la diocesi e l’aggrega all’arcidiocesi di Reggio Calabria.<br />

Grazie alle petizioni del conte di Nicotera, il principe Enrico<br />

Sanseverino, nel 1392, il pontefice Bonifacio IX ripristina la cattedra episcopale,<br />

con l’agostiniano mons. Giacomo de Ursa emanando la bolla del<br />

14 agosto 1392, che istituisce anche il Capitolo Cattedrale composto da<br />

quattro Dignità (arcidiacono, decano, cantore, tesoriere) ed da otto canonici<br />

ivi compresi il penitenziere, il teologo ed il cerimoniere.<br />

Dal 14 febbraio 1583 al 1924, come risulta dai sinodi di Ottaviano Capece,<br />

la cura delle anime viene amministrata dal Capitolo. Lo stesso vescovo<br />

dispone, tra l’altro, di affidare la cura delle anime all’arcidiacono<br />

con facoltà riservata ai singoli canonici di battezzare “certoriato tantum<br />

Parocho ed al Capitolo”, nella sua globalità il “diritto ai funerali senza<br />

l'obbligo di corrispondere all'Arcidiacono curato la quarta funeraria o altra<br />

prestazione”.<br />

“Ab Antiquo” i canonici di Nicotera hanno il titolo di Abbate, usano in<br />

presbiterio la sedia “a braccino vestita di seta” ed il privilegio di portare<br />

l’anello.<br />

Le insegne del Capitolo, in origine, sono la Cappa Magna con pelliccia<br />

bianca che si usava “nel tempo che va dalla festività di tutti i Santi a quella<br />

dell’Ascensione, e la cappa di seta rossa da usarsi dalla vigilia di pentecoste<br />

alla festa di tutti i Santi; la mozzetta rossa da usarsi giornalmente<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!