03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI NAPOLI<br />

Località: Napoli<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolo della Cattedrale<br />

Indirizzo: Via Duomo, 147 - 80138 Napoli<br />

Telefono: 081/449382<br />

<strong>Archivi</strong>sta: Il segretario del Capitolo<br />

Accessibilità: dietro presentazione di domanda motivata<br />

Orario: si può telefonare nei giorni dispari, dalle ore 17,30 alle 19,30, <strong>per</strong> prendere<br />

<strong>gli</strong> opportuni accordi.<br />

Servizio riproduzione: a discrezione dell’archivista<br />

Compilatore della scheda: Antonio Illibato<br />

La leggenda collega l’istituzione del Capitolo metropolitano di Napoli alla<br />

fondazione costantiniana della basilica, che sulla fine del secolo VIII<br />

fu dedicata alla martire S. Restituta. Comunque si può affermare con sicurezza<br />

che fin da<strong>gli</strong> inizi del secolo X vi fu a Napoli un collegio sacerdotale<br />

addetto al servizio liturgico della cattedrale e di altre chiese<br />

napoletane. Un istrumento del 902 menziona, infatti, un Giovanni diacono<br />

della S. Chiesa Napoletana e dispensatore della chiesa di S. Maria<br />

Cattolica Maggiore.<br />

Il primo testo che nomini esplicitamente il Capitolo della chiesa cattedrale<br />

di Napoli risale al 1167: è una lettera di Pietro di Blois, maestro<br />

dei re di Sicilia Gu<strong>gli</strong>elmo II.<br />

Il numero dei membri del Capitolo, che nella sua lunga esistenza ha avuto<br />

nel proprio seno uomini illustri <strong>per</strong> pietà, cultura e zelo apostolico, fu<br />

di 40 fino al 1576, quando fu fissato a 30; nel 1956 fu ridotto a 26. Attualmente<br />

il Capitolo si regge sulle Costituzioni approvate il 14 aprile<br />

1990 sulla scorta della normativa del Codex iuris canonici del 1983.<br />

Il materiale documentario, membranaceo e cartaceo, oggi esistente nell’<strong>Archivi</strong>o<br />

Capitolare è povera cosa rispetto alle carte prodotte dall’ente<br />

nel corso della sua lunga esistenza. Iniuria temporum et incuria hominum<br />

hanno cagionato la <strong>per</strong>dita di molto e prezioso materiale, nonostante la<br />

diligente e appassionata o<strong>per</strong>a di ricerca di uomini eruditi, che non mancarono<br />

mai fra <strong>gli</strong> ecclesiastici e i laici napoletani. L’attento ricercatore e<br />

storico <strong>de<strong>gli</strong></strong> arcivescovi napoletani, Bartolomeo Chioccarello († 1647),<br />

già ai suoi tempi lamentava la <strong>per</strong>dita di numerosi documenti subita dall’archivio<br />

arcivescovile e aggiungeva: «...sed tantum in Canonicorum et<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!