03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI FERRARA<br />

Località: Ferrara<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo cattedrale<br />

Indirizzo: Curia Arcivescovile di Ferrara, corso Martiri della Libertà 77-44100<br />

Ferrara<br />

Telefono e fax: Tel. 0532/202657 o 0532/206671 (curia arcivescovile)<br />

Fax 0532/248964 (curia arcivescovile); 0532/214570 (<strong>Archivi</strong>o storico diocesano)<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare (facente funzioni): don Enrico dott. Peverada, direttore<br />

dell’<strong>Archivi</strong>o storico diocesano<br />

Accessibilità: su domanda motivata<br />

Orario: lunedì-mercoledì, ore 9.00-12<br />

Servizio di riproduzione documenti: fotocopie o scansione informatica a giudizio<br />

del direttore<br />

Compilatori della scheda: dott. don Enrico Peverada (<strong>per</strong> notizie storico-istituzionali,<br />

strumenti di corredo e bibliografia); dott. Andrea Gardi (<strong>per</strong> <strong>gli</strong> altri<br />

dati)<br />

Il Capitolo della cattedrale di Ferrara è ricordato già nel sec. IX. Le prime<br />

notizie documentarie riguardano l’attività amministrativa (atti di enfiteusi)<br />

e partono dal 1080. Nel sinodo del vescovo Landolfo del 1105<br />

viene affrontata, tra l’altro, la questione della precedenza del vescovo<br />

“cum canonicis”, allorché presenzia a funerali. Eretta la nuova cattedrale<br />

tra il 1130 e il 1135, presso di essa si svolge la vita canonicale, caratterizzata<br />

anche da intensa attività amministrativa e, <strong>per</strong>tanto, da notevole<br />

produzione documentaria.<br />

I più antichi statuti canonicali, su<strong>per</strong>stiti nella stesura ufficiale, sono del<br />

1275; seguono Nova statuta del 1530 e del 1595; sono a stampa <strong>gli</strong> Statuta<br />

Capituli Metropolitanae Ecclesiae Ferrariensis del 1856; sono del 20<br />

febbraio 1990 <strong>gli</strong> ultimi ufficialmente approvati, dei quali è in corso una<br />

revisione. Le antiche insegne distintive dei canonici furono disciplinate<br />

con interventi dei papi Clemente VIII, il 15 ottobre 1601, e Paolo V, il<br />

9 marzo 1607, portarono all’uso della veste violacea con rocchetto e cappa<br />

con ermellino. Nel sec. XVIII il Capitolo si configurava con sette dignità<br />

e diciotto canonici, quattro dei quali soprannumerari. Soppresso nel<br />

1799, il Capitolo riprese l’ufficiatura nell’anno seguente; di nuovo abolito<br />

nel 1801, fu ricostituito con decreto napoleonico dell’8 giugno 1805,<br />

successivamente sanzionato da papa Pio VII.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!