03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CONCATTEDRALE DI GALLIPOLI<br />

Località: Gallipoli<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolo Concattedrale di Gallipoli<br />

Indirizzo: <strong>Archivi</strong>o Storico Diocesano di Gallipoli (ASDG), via Duomo, 2 - 73014<br />

Gallipoli (Lecce)<br />

Telefono: 0833/266858<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: Sac. Giuseppe Leopizzi<br />

Accessibilità: su domanda motivata<br />

Orario: lunedì e mercoledì ore 10,00-12,00<br />

Servizio riproduzione fotografica dei documenti: con o<strong>per</strong>atore esterno, a<br />

discrezione del direttore<br />

Compilatore della scheda: Maria Rosaria Tamblé<br />

Le vicende del capitolo cattedrale di Gallipoli s’intrecciano con quelle<br />

della sede episcopale, che risulta essere una delle più antiche del Salento.<br />

Sul finire del VI secolo Gallipoli era una città latina, sede di un vescovo<br />

latino. In seguito alla colonizzazione bizantina del Salento, nell’886<br />

essa venne inclusa nella provincia ecclesiastica di S. Severina, creata sui<br />

monti della Sila. Sotto la dominazione di Bisanzio la diocesi era molto<br />

più estesa di quella attuale. Dopo la conquista del Salento effettuata dai<br />

Normanni, i vescovi greci della regione vennero gradualmente sostituiti<br />

da quelli latini. Il ripristino della gerarchia ecclesiastica greca, attestato<br />

da un documento del 1172, costerà ai vescovi gallipolitani la <strong>per</strong>dita della<br />

maggior parte del territorio diocesano, a tutto vantaggio dell’abbazia<br />

di S. Maria di Nardò.<br />

Notizie della presenza e dell’attività del Capitolo, anteriori a quelle documentate<br />

in archivio, sono desumibili da fonti, sia ecclesiastiche che civili,<br />

centrali e locali. Le Rationes decimarum attestano la presenza del<br />

capitolo nel 1325 al momento dell’arrivo <strong>de<strong>gli</strong></strong> esattori pontifici nella chiesa<br />

extraurbana di S. Mauro, che all’epoca fungeva verosimilmente da cattedrale.<br />

In quello stesso anno si verificò il primo tentativo, dall’epoca<br />

normanna, di insediare vescovi latini. Nel corso dell’elezione del nuovo<br />

presule, effettuata ex gremio Capituli, la scelta cadde sull’arcidiacono Goffredo,<br />

non senza condizionamenti, dal momento che ben otto dei 14 canonici<br />

aventi diritto al voto non avevano partecipato all’elezione <strong>per</strong> paura<br />

di rappresa<strong>gli</strong>e da parte dei fautori dell’arcidiacono. È quanto si desume<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!