03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI SANTA SEVERINA<br />

Località: Santa Severina<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Arcivescovile di Santa Severina<br />

Indirizzo: Palazzo vescovile, Piazza Vittorio Emanuele III - 88070 Santa Severina<br />

(Crotone)<br />

Telefono: 0962/51069<br />

<strong>Archivi</strong>sti incaricati: mons. Giuseppe don Misti e prof. G. Battista Scalise<br />

Accessibilità: su richiesta motivata al direttore dell’<strong>Archivi</strong>o<br />

Orario: da concordare <strong>per</strong> appuntamento<br />

Servizio riproduzione dei documenti: a giudizio del direttore<br />

Compilatore della scheda: G. Battista sac. Scalise (tel.: 0961/962237)<br />

Nonostante un’antica tradizione non suffragata da prove documentarie o<br />

monumentali faccia risalire l’origine della diocesi all’età apostolica, troviamo<br />

la prima menzione della diocesi nella Diatiposi attribuita all’im<strong>per</strong>atore<br />

bizantino Leone VI il filosofo (886-911), che la include nell’elenco<br />

delle metropolie dipendenti dal Patriarcato di Costantinopoli assegnandole<br />

quattro diocesi suffraganee. Sotto l’aspetto politico ed ecclesiastico,<br />

nonostante <strong>per</strong> il processo di latinizzazione iniziato con la conquista della<br />

città da parte dei normanni di Roberto il Guiscardo (nell’anno 1075 o<br />

1076) il vescovo Stefano sia stato il primo in Calabria a sottrarsi all’autorità<br />

del patriarca di Costantinopoli <strong>per</strong> rimettersi all’autorità “romana”,<br />

la metropolia è rimasta bizantina nel rito e nella disciplina fino al secolo<br />

XIV. Lucio III, in un privilegio dato ad Anagni il 22 marzo 1184, riconosce<br />

ufficialmente la dignità di metropolita ai nostri arcivescovi passati<br />

al rito latino e, tra le altre prerogative, conferma la soggezione jure metropolitano<br />

di cinque diocesi suffraganee: Umbriatico, Strongoli, Belcastro,<br />

Cerenzia ed Isola. Tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV appare<br />

come suffraganea la diocesi di San Leone e dal 1438 la nuova diocesi di<br />

Cariati; dal 27 giugno 1818 le viene assegnata, trasformata in parrocchia,<br />

la soppressa diocesi di Belcastro. La metropolia di Santa Severina viene<br />

soppressa il 7 giugno 1952 e l’ultimo arcivescovo di Santa Severina è stato<br />

mons. Giuseppe Agostino, che il 30 settembre 1986 viene designato<br />

arcivescovo della nuova arcidiocesi di crotone-Santa Severina.<br />

Le vicende del Capitolo della cattedrale sono connesse a quelle della sede<br />

episcopale, anche se scarse risultano le notizie fino al sec. XVI, da<br />

284

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!