03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spiegata dal fatto che intorno al 1240-1243 la cattedrale di Amelia viene<br />

semidistrutta dalle truppe im<strong>per</strong>iali di Federico II.<br />

Il Capitolo viene allora eretto dal priore, coadiuvato da alcuni “anziani”,<br />

carica che viene rinnovata ogni bimestre, o trimestre. Il priore esercita<br />

poi anche l’ufficio di parroco.<br />

Sisto IV su istanza dei Geraldini, istituisce la dignità dell’arcidiaconato,<br />

carica cui spesso vengono nominati membri di quella fami<strong>gli</strong>a: poi nel<br />

1518, la fami<strong>gli</strong>a Mandosi ottiene l’istituzione e il diritto di nomina del<br />

prevosto. Di data più recente (secolo XVIII) sono la designazione di un<br />

canonico teologo e di un penitenziere. Altre dignità, come il primicerio<br />

o simili non sono state mai istituite <strong>per</strong>ché la mensa capitolare non offre<br />

rendite sufficienti.<br />

Proprio <strong>per</strong> aumentare tali rendite, nel 1573, il vescovo Giovanni Antonio<br />

Lazzari unisce al Capitolo i benefici di numerose chiese rurali, in quel<br />

tempo già semi-abbandonate: alcune di queste ancora nel secolo XV, sono<br />

chiese collegiate, altre lo restano anche nei secoli successivi; vanno ricordate<br />

S. Lorenzo di Urbestole (forse la primitiva cattedrale), S. Pietro<br />

in Parlascio, S. Secondo, S. Giovanni di Massano, tra l’altro, tutte ubicate<br />

fuori città.<br />

Anche la chiesa parrocchiale di Lugnano, altro centro della diocesi, è stata<br />

<strong>per</strong> secoli una collegiata, con un numero variabile di canonici: oggi resta<br />

solo il nome di collegiata, ma in realtà si tratta di una semplice<br />

parrocchia. E pure nella chiesa parrocchiale di Porchiano è documentata<br />

la presenza di un canonico che, coadiuva il parroco.<br />

Oggi, dopo l’unione della diocesi di Amelia a quella di Narni e Terni, la<br />

chiesa di S. Fermina ha assunto il titolo di concattedrale e il Capitolo ha<br />

ricevute nuove costituzioni nel 1990.<br />

L’archivio capitolare non è particolarmente ricco di materiale anteriore al<br />

sec. XV: solo poche decine di <strong>per</strong>gamene. Il resto riguarda carte dal sec.<br />

XVI ai nostri giorni.<br />

L’attuale ordinamento risale ai secoli XVIII-XIX e si è ritenuto opportuno<br />

mantenerlo anche con la sistemazione attuale dell’<strong>Archivi</strong>o.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 129 (1255-1964); 260 unità (1445-1962).<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Amelia<br />

Pergamene, n. 129 1255-1964<br />

Atti <strong>capitolari</strong>, voll. 8 1595-1901<br />

Catasti, voll. 3 secc. XV-1632<br />

Censi, voll. 15 1573-1870<br />

Enfiteusi, voll. 19 1445-1883<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!