03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI MONREALE<br />

Località: Monreale<br />

Denominazione: Capitolo della Basilica metropolitana<br />

Indirizzo: via Arcivescovado, 3 - 90046 Monreale (Palermo)<br />

Telefono: 091/6402424<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: Mons. Vincenzo Noto, Arcidiacono e Vicario Generale<br />

dell’Arcidiocesi<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: tutti i giorni feriali ore 10,00-13,00, in coincidenza con l’orario <strong>de<strong>gli</strong></strong> Uffici<br />

della Curia arcivescovile<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: Giuseppe Schirò<br />

Le origini del Capitolo della Cattedrale di Monreale risalgono alle origini<br />

stesse del duomo, edificato dal re normanno Gu<strong>gli</strong>elmo II († 1189),<br />

in prossimità di Palermo, in una posizione adatta alla difesa, ma non ancora<br />

popolata, divenuto sede di un arcivescovato, formalmente istituito<br />

da papa Lucio III nel 1182. Al duomo il re normanno annette un monastero<br />

dove fa affluire un numeroso stuolo di benedettini da Cava dei<br />

Tirreni.<br />

L’arcivescovato di Monreale, in forza delle concessioni e dei privilegi assegnati<br />

dal fondatore, è una delle Signorie più estese, più ricche e più<br />

ambite del Regno di Sicilia. L’arcivescovo, che è anche l’abbate dei benedettini,<br />

oltre i poteri spirituali, esercita anche i poteri civili e giudiziari<br />

nell’ambito dell’arcidiocesi ed è anche metropolita nei confronti delle<br />

più antiche e venerande diocesi di Catania e di Siracusa. Attorno al duomo<br />

va formandosi un centro abitato denominato “Monreale”.<br />

Il Capitolo è formato da<strong>gli</strong> stessi benedettini, che hanno il diritto di eleggere<br />

l’abate arcivescovo. Ben presto i benedettini si trovano in conflitto<br />

con l’arcivescovo, <strong>per</strong>ché dal papa Gregorio IX, nel 1234, durante i dissidi<br />

con l’im<strong>per</strong>atore Federico II di Svevia, essi vengono privati del diritto<br />

di eleggere l’arcivescovo che, da quel momento e <strong>per</strong> diversi secoli<br />

dopo, non è stato più un benedettino.<br />

Ma i contrasti sono stati più aspri con il clero secolare. Infatti, via via che<br />

il centro abitato si va sviluppando, si afferma anche la presenza di un clero<br />

secolare, che officiava nello stesso duomo e che si dedica in prevalenza<br />

alle cure pastorali della popolazione. Nel 1529 l’arcivescovo card.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!