03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI MONDOVÌ<br />

Località: Mondovì<br />

Denominazione: Capitolo della Cattedrale<br />

Indirizzo: via Francesco Gallo, 7 - 12084 Mondovì (Cuneo)<br />

Telefono: 0174/43807; 0174/41549; Fax: 0174/551070<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: Giancarlo Comino<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: da concordare con il responsabile<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica con esclusione<br />

di documenti e codici <strong>per</strong>gamenacei, manoscritti cartacei rilegati in volume.<br />

Compilatore della scheda: Giancarlo Comino<br />

Il Capitolo viene formalmente costituito con la bolla di Urbano VI dell’8<br />

giugno 1388, inerente alla erezione della nuova diocesi. Il pontefice dispone<br />

che il Capitolo Monregalese deve essere costituito sul modello di<br />

quello della chiesa di Asti dalla quale la nuova diocesi aveva avuto origine.<br />

La definitiva istituzione e nomina dei canonici è attribuita al vescovo<br />

Aimerico Segaudi, ratificata con Bolla di Felice V del 21 settembre 1440<br />

e regestata nel Libro Rosso del Capitolo, lo stesso vescovo istituisce, inizialmente,<br />

solo i primi 8 canonicati dei 10 previsti dal documento costitutivo<br />

della diocesi. A questi, tra il 1640 e il 1771 si aggiungono altri 8.<br />

Ogni canonicato dispone di una prebenda costituita dai redditi di una<br />

delle cascine di proprietà del Capitolo. Dal punto di vista patrimoniale il<br />

Capitolo dispone di un contributo annuo di 200 fiorini d’oro di Genova,<br />

elargito dalla città, e di altri 50 provenienti da Ludovico di Savoia,<br />

già a partire dal 1417.<br />

Ancora, <strong>per</strong> la parte patrimoniale sono da considerare le decime, provenienti<br />

da Trinità, Bene e da S. Albano Stura. Mediante successive transazioni<br />

con la città, ratificate da Felice V con bolla del 29 lu<strong>gli</strong>o 1441, il<br />

Capitolo ottiene dalla città di Mondovì il territorio di “Gomba Martina”<br />

e 700 giornate di terra comprese tra i territori di S. Biagio e Beinette, con<br />

l’impegno, da parte della città, di ridurla a coltura e di bonificarla con la<br />

derivazione di un canale dal torrente Brobbio.<br />

L’archivio del Capitolo è conservato in appositi armadi nella sala capitolare.<br />

Pressoché inalterato è l’ordinamento dato all’inizio del sec. XIX. Per<br />

la documentazione storica sono presenti anche ampi regesti attribuiti al<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!