03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI VIESTE<br />

Località: Vieste<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Diocesano “Gregorio XIII”<br />

Indirizzo: via Vescovado, 4 - 71019 - Vieste (Foggia)<br />

Telefono: 0884/708234-708077<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Francesco Maria Jannoli<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: giorni feriali ore 16,00-18,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: mons.Francesco Maria Jannoli<br />

Il Capitolo della Cattedrale di Vieste è da considerare la più antica istituzione<br />

cittadina, ancora esistente. Di esso si fa menzione già nel 1157<br />

<strong>per</strong> il vescovo Maraldo, eletto dal Capitolo e nel 1170 <strong>per</strong> il vescovo Simone,<br />

lui stesso canonico. Al Capitolo sono indirizzate lettere di Innocenzo<br />

III nel 1198, nel 1199 e nel 1202; ai canonici è diretta una regia<br />

sollecitazione nel 1272, <strong>per</strong> il pagamento delle decime. E così via via,<br />

sempre, in tutti i documenti antichi riguardanti la città. Dei cinque vescovi,<br />

che hanno avuto i natali a Vieste, tre sono stati membri di questo<br />

Collegio.<br />

Le sue consuetudini vengono tramandate dalle varie raccolte delle deliberazioni.<br />

Si è avuto un primo Statuto dopo la promulgazione del C.J.C.<br />

benedettino-piano nel 1917 e poi una ulteriore stesura, aggiornata al nuovo<br />

Codice di Diritto Canonico nel 1984.<br />

Il suo organico, in origine, è composto da 12 canonici effettivi, tra i quali<br />

si comprendono le quattro dignità, e da quattro mansionari; è data facoltà<br />

di aggregare anche canonici onorari. Il vescovo nomina il penitenziere<br />

e il teologo, oltre alle dignità, mentre <strong>per</strong> elezione si scelgono <strong>gli</strong> ufficiali,<br />

come il segretario-archivista, il procuratore-cassiere, il cerimoniere-sagrista<br />

maggiore. Alla seconda dignità è abbinata l’arcipretura curata,<br />

unica parrocchia sino al 1817.<br />

Le insegne, verosimilmente concesse, assieme ad altri privilegi, da Gregorio<br />

XIII – il nome più importante nella serie episcopale viestana (1558-<br />

1565) – consistono nello stolone e cappa, con ermellino <strong>per</strong> i canonici, e<br />

con pelliccia grigia <strong>per</strong> i mansionari. Nei mesi estivi la cappa non ha pelliccia<br />

e, nei giorni feriali, <strong>per</strong> il servizio liturgico, tutti i beneficiati usavano<br />

sul rocchetto la mozzetta, orlata di ermellino <strong>per</strong> le sole dignità.<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!