03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI BERGAMO<br />

Località: Bergamo<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare di Bergamo<br />

Indirizzo: <strong>Archivi</strong>o Curia Vescovile, p.zza Duomo 5 - 24129 Bergamo<br />

Telefono: 035/278225; Fax: 035/278250<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Antonio Pesenti<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: lunedì-venerdì ore 9,00-12,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica, a giudizio del<br />

Direttore riproduzione fotografica, con o<strong>per</strong>atore esterno<br />

Compilatore della scheda: Vincenzo Marchetti<br />

L’<strong>Archivi</strong>o Capitolare di Bergamo, che dal 1985 ha trovato una sede degna<br />

e sicura nell’<strong>Archivi</strong>o della Curia Diocesana di Bergamo <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a e<br />

merito di Mons. Giulio Oggioni, Vescovo di Bergamo (1977-1991), acco<strong>gli</strong>e<br />

tutto il materiale documentario che lungo i secoli si è andato formando<br />

<strong>per</strong> i due capitoli esistenti antecedentemente il 1688, e dal materiale<br />

prodotto dopo.<br />

Il Capitolo della Cattedrale è l’istituzione ecclesiastica più antica, che senza<br />

soluzione di continuità, rappresenta e riassume: la storia cristiana della<br />

Chiesa che è in Bergamo; il culto e la pietà liturgica, espressi dalle<br />

celebrazioni pontificali; la devozione e la pietà popolare, espresse dalla<br />

venerazione al S. Patrono; la santità di vita praticata da tanti suoi membri,<br />

specie ne<strong>gli</strong> ultimi tre secoli, annoverando anche l’allora Angelo Giuseppe<br />

Roncalli poi Giovanni XXIII; la cultura, promossa dall’antica<br />

Schola della cattedrale ed illustrata lungo i secoli dall’erudizione di numerosi<br />

suoi membri, basti ricordare il Can. Mario Lupi, autore sia del<br />

Codex Diplomaticus Civitatis el Ecclesiae Bergomatis (vol. I Bergamo 1784;<br />

vol. II 1799) sia dell’o<strong>per</strong>a De Parochis ante annum Christi millesimum<br />

(Bergamo 1788), che è ancora fondamentale <strong>per</strong> la storia dell’istituto parrocchiale<br />

nel primo millennio.<br />

L’attuale Capitolo della cattedrale di Bergamo è stato costituito nel 1688<br />

<strong>per</strong> la fusione dei canonici delle due antichissime cattedrali cittadine, e<br />

cioè del Capitolo della cattedrale di S.Vincenzo M. nel cuore della città,<br />

sulla cui stessa area sorge l’attuale cattedrale, e del Capitolo della cattedrale<br />

di S. Alessandro M. fuori delle mura romane, che custodiva il corpo<br />

del Santo Patrono.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!