03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI LARINO<br />

Località: Larino<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o storico del Capitolo Cattedrale di Larino<br />

Indirizzo: Piazza Duomo n. 52, 86035 Larino (CB)<br />

Telefono: 0874/822112.<br />

<strong>Archivi</strong>sti responsabili: sac. Michele Valentini, Cancelliere vescovile; dott.ssa Lucia<br />

Di Santo (Funzionario della Sovrintendenza archivistica molisana), Direttore;<br />

Giuseppe Mammarella, Segretario (indirizzo <strong>per</strong>sonale del<br />

Segretario: via F. Jovine n. 44, 86035 Larino (CB), tel. 0874/823188).<br />

Accessibilità: su richiesta scritta e motivata.<br />

Orario: previo appuntamento.<br />

Servizio di riproduzione documenti: fotocopie a giudizio <strong>de<strong>gli</strong></strong> incaricati.<br />

Compilatore della scheda: Giuseppe Mammarella.<br />

Le origini del Capitolo della cattedrale di Larino s’intrecciano con quelle<br />

della sede episcopale di cui le prime documentazioni sicure datano al<br />

V secolo (493). All’inizio del X secolo (907) si hanno notizie sulla esistenza<br />

del collegio larinese poiché, come riferisce un autorevole storico<br />

locale, tale Rapone donò dei libri <strong>per</strong> uso dei canonici della cattedrale di<br />

Larino. Il Capitolo, sul principio del XIII secolo, si componeva già di<br />

canonici divisi in tre ordini: presbiteri, diaconi e suddiaconi.<br />

Il testo di una <strong>per</strong>gamena, redatto nel 1297, al tempo in cui la diocesi larinese<br />

era tenuta in amministrazione da mons. Saba o Sabba, vescovo di Mileto<br />

(Calabria), e sottoscritto da diciotto membri del Capitolo e dallo stesso<br />

documento si evince che altri erano assenti. Con l’atto appena citato, ancora<br />

oggi conservato in originale presso l’<strong>Archivi</strong>o Storico Capitolare di Larino,<br />

il numero dei canonici fu ridotto a quindici. Nel Seicento, sotto<br />

l’episcopato di mons. Caracci (1631-1656) si fissò definitivamente a dodici<br />

il numero dei canonici e, nella prima metà del XVIII secolo, si istituì anche<br />

un Collegio di sei Mansionarii tra cui venivano scelti quelli con il compito<br />

di reggere le vicarie <strong>per</strong>petue cittadine, create contemporaneamente.<br />

L’arcidiaconato e l’arcipresbiterato erano le antiche dignità del Capitolo<br />

a cui si affiancarono, <strong>per</strong> volere di mons. Tria “senior” (1726-1741), il decanato<br />

ed il cimiliarcato. Lo stesso presule istitituì nel 1728, anche il canonico<br />

penitenziere ed il canonico teologo.<br />

Tra i membri del Capitolo cattedrale di Larino vennero scelti diversi<br />

<strong>per</strong>sonaggi elevati alla dignità vescovile ed assegnati anche al governo di<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!