03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CATTEDRALE DI MONTEFIASCONE<br />

Località: Montefiascone<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o del Capitolo Concattedrale di Montefiascone<br />

Indirizzo: p.zza S. Margherita - 01027 Montefiascone (Viterbo)<br />

Telefono: 0761/826050<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Emilio Marinelli<br />

Accessibilità: nei giorni feriali su richiesta motivata; <strong>per</strong> <strong>gli</strong> studiosi esterni alla<br />

diocesi è richiesta malleveria<br />

Orario: secondo accordi con l’archivista<br />

Servizio riproduzione dei documenti: provvede l’archivista<br />

Compilatore della scheda: mons. Emilio Marinelli<br />

Il Capitolo di Montefiascone, viene fondato dal pontefice Urbano V il 31<br />

agosto 1369 con la bolla Cum illius. Con costituzione apostolica di Giovanni<br />

Paolo II, del 27 marzo 1986, le cinque originarie diocesi del Lazio<br />

su<strong>per</strong>iore: vengono ridotte Montefiascone, Acquapendente, Bagnoregio,<br />

Viterbo, Tuscania sono state ridotte ad una sola: diocesi di Viterbo. Così<br />

la cattedrale di S. Margherita vergine e martire è divenuta concattedrale.<br />

L’8 dicembre 1991, il vescovo Fiorino Ta<strong>gli</strong>aferri fa assumere al Capitolo<br />

della Chiesa di S. Margherita il titolo di Capitolo Concattedrale.<br />

Gli statuti <strong>capitolari</strong>, nel corso dei tempi, più volte sono stati aggiornati.<br />

L’ultima approvazione è stata fatta il 25 dicembre 1995. Il pontefice Benedetto<br />

XIV, nel 1743, concede al Capitolo la facoltà della cappa magna<br />

“cum rocchetto”.<br />

L’archivio è situato nella sagrestia della cattedrale, in 8 scaffali in noce<br />

del 1700, chiusi a chiave, numerati da 1 a 8. I primi 7 raccolgono l’archivio<br />

storico; l’ultimo quello corrente e di deposito.<br />

Il vecchio timbro è in metallo con l’effigie della patrona S. Margherita V.<br />

e M. e la dicitura: CAPITULUM CATH. MONTIS FALISCI; il recente timbro<br />

in gomma ha l’effigie dell’emblema basilicale e la dicitura: BASICAL.<br />

CATHEDR. CAPITULUM FALISCODUNEN.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 196 (1333-1943); pezzi 376 (1414-1995).<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!