03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI LODI<br />

Località: Lodi<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare della Basilica Cattedrale<br />

Indirizzo: Palazzo Vescovile - via Cavour, 31 - 26900 Lodi<br />

Telefono: 0371/423838; Fax: 0371/426734<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: mons. Piero Bernazzani<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: giovedì, ore 15,00-18,00<br />

Servizio riproduzione dei documenti: su richiesta<br />

Compilatore della scheda: prof. Giancarlo Rezzonico<br />

La prima attestazione dell’esistenza del Capitolo nella antica Laus risale<br />

ad un documento del settembre 759. Un secondo documento del 10 febbraio<br />

951 ne dà la prima struttura: un arcipresbitero, nove presbiteri, un<br />

arcidiacono, cinque diaconi, quattro suddiaconi.<br />

Con la costruzione della nuova Lodi nel 1158 il Capitolo si riorganizza<br />

subito e da allora la sua attività pastorale e liturgica ha avuto una sola interruzione<br />

dal lu<strong>gli</strong>o 1798, quando viene soppresso dalla Repubblica Cisalpina,<br />

al lu<strong>gli</strong>o 1806, data del suo ripristino.<br />

Nell’archivio sono conservati <strong>gli</strong> statuti entrati in vigore rispettivamente<br />

ne<strong>gli</strong> anni 1452, 1588, 1827, 1938, 1988.<br />

Canoni riguardanti il Capitolo si trovano, poi, nelle costituzioni dei sinodi<br />

diocesani: VI del 1689, VII del 1755, VIII del 1854, IX del 1896,<br />

X del 1931 e XIII del 1988.<br />

Con decreto della Sacra Congregazione Concistoriale del 6 aprile 1964<br />

vengono erette e istituite in <strong>per</strong>petuo nel Capitolo le dignità dell’arcidiaconato<br />

e del primiceriato, che <strong>per</strong>tanto si aggiungono all’unica rimasta<br />

dell’arcipretura.<br />

Il 17 aprile 1964, con decreto della Sacra Congregazione dei Riti, viene<br />

concesso a tutti i Canonici l’uso della veste violacea. Infine Paolo VI, con<br />

lettera del 30 aprile 1964 concede a tutti i Canonici il titolo e le insegne<br />

spettanti ai Camerieri Segreti Soprannumerari.<br />

Il sigillo raffigura San Bassano tra due cervi con la legenda: CAPITULUM<br />

CATHEDRALE LAUDAE.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 77 (sec. XV-XX); pezzi 336 (secc. 1413-1999).<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!