03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE<br />

DELLA CONCATTEDRALE DI TERLIZZI<br />

Località: Terlizzi<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolo Concattedrale<br />

Indirizzo: corso Umberto, 34 - 70038 Terlizzi (Bari)<br />

Telefono e fax: 080/3516164<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Michele Cipriani<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: da concordare<br />

Servizio riproduzione dei documenti: su richiesta motivata<br />

Compilatore della scheda: Angelo D’Ambrosio<br />

A partire dal 1088 le fonti <strong>per</strong>gamenacee di Terlizzi fanno esplicito riferimento<br />

al collegio capitolare della Chiesa di S. Michele Arcangelo con<br />

un’articolazione gerarchica che prevede la preminente figura dell’archipresbyter,<br />

oltre che del priore (1158), del primicerio e del sacrista (1208),<br />

del procuratore (1366) e dei cantori (1388). L’organizzazione capitolare<br />

è presieduta dall’arciprete che, almeno sino al 1475, è de gremio ipsius<br />

ecclesiae, successivamente la sua nomina diviene di competenza della<br />

Santa Sede. Con la erezione della chiesa di Terlizzi a sede cattedrale<br />

(1749), unita aeque principaliter a quella di Giovinazzo (1752), viene di<br />

conseguenza soppressa l’arcipretura nullius con relativa collegiata e istituito<br />

il Capitolo della Cattedrale, composto dall’arcidiacono, dall’arciprete<br />

curato, dal primicerio, dal 1º e 2º cantore, da 22 canonici e da 27<br />

partecipanti.<br />

Una significativa contrazione numerica dell’organico capitolare si verifica<br />

nel 1928, allorquando i canonici risultano essere in tutto 14 di cui 5<br />

appaiono contraddistinti dai consueti titoli dignitari, 2 hanno annessi rispettivamente<br />

l’ufficio di penitenziere e di teologo, 2 ricoprono l’incarico<br />

parrocchiale di Santa Maria la Nova e di S. Gioacchino già dal 1805,<br />

5 si presentano come canonici semplici legati ai seguenti titoli: Assunta,<br />

SS. Pietro e Paolo, S. Giovanni Battista, S. Lorenzo, S. Nicola.<br />

Con decreto del vescovo diocesano mons. Antonio Bello, il 1 ottobre del<br />

1987 viene, fra l’altro, stabilito che “la chiesa cattedrale di Molfetta è la<br />

cattedrale della diocesi. Le chiese cattedrali della città di Ruvo, Giovinazzo,<br />

Terlizzi sono chiese con cattedrali. [...] Il Capitolo cattedrale di<br />

Molfetta è il Capitolo della chiesa cattedrale della sede vescovile. I capi-<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!