03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI CARPI<br />

Località: Carpi<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare<br />

Indirizzo: Curia vescovile di Carpi, c.so M. Fanti, 13 - 41012 Carpi (Modena)<br />

Telefono: 059/686048; Fax: 059/651611<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: don Luigi Bertolla tel. 059/686048<br />

Accessibilità: momentaneamente sospesa <strong>per</strong> inventariazione<br />

Orario: previ accordi telefonici<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica<br />

Compilatore della scheda: dott. Alfonso Garuti<br />

Il Capitolo di Carpi ha origini medievali (sec. XII al tempo di Canossano)<br />

con autonomia ecclesiastica dell’Arciprete di Carpi ma dipendente in<br />

modo diretto da Roma. Trasformata la Collegiata in Commenda nel XV<br />

secolo a favore della fami<strong>gli</strong>a Pio di Savoia, signora di Carpi, viene ricostituito<br />

nel 1513 da Alberto III Pio su istanza di Giulio II e Leone X.<br />

I primi statuti risalgono al 1517 riportati su codice <strong>per</strong>gamenaceo e sono<br />

stati editi nel 1839.<br />

Nella seconda metà del XVIII secolo, al privilegio della cappamagna si<br />

aggiunge quello dell’Ordine Estense.<br />

Gli atti più antichi che riguardano la chiesa di Carpi sono conservati in<br />

copia. Gli originali più antichi del XII secolo, in seguito alla soppressione<br />

napoleonica, sono conservati ne<strong>gli</strong> <strong>Archivi</strong> di Stato di Milano e Modena.<br />

I documenti originali sono datati a partire dal XV secolo, sino all’età<br />

contemporanea.<br />

I sigilli si ripetono dal XVI al XIX secolo e riproducono l’immagine della<br />

B.V. Assunta, con l’iscrizione: “CAPITULUM CATHEDRALIS CARPEN-<br />

SIS” opp. “CAPITULUM CATH., CARPI”.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. n. 44 (779-1897); pezzi 4474 (1435-1985)<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Delibere <strong>capitolari</strong>, voll. 15 sec. XV-1956<br />

Atti Capitolari, cassette 17, con indice ms. in volume 1123-1984<br />

Costituzioni Capitolari, pezzi 16 1517-1827<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!