03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI BOLOGNA<br />

Località: Bologna<br />

Denominazione: Capitolo Metropolitano di S. Pietro in Bologna<br />

Indirizzo: <strong>Archivi</strong>o Generale Arcivescovile, via del Monte, 3 - 40126 Bologna<br />

Telefono: 051/6480754<br />

<strong>Archivi</strong>sta: dott. Mario Fanti, sovrintendente onorario all’<strong>Archivi</strong>o Generale Arcivescovile<br />

Accessibilità: su richiesta motivata<br />

Orario: martedì e venerdì ore 16,00-19,30; chiuso il mese di agosto<br />

Servizio riproduzione dei documenti: riproduzione fotomeccanica; riproduzione<br />

fotografica e microfilmica, con o<strong>per</strong>atore esterno<br />

Compilatore della scheda: dott. Mario Fanti<br />

Il Capitolo della cattedrale di Bologna, dedicata a S. Pietro, è documentato<br />

a metà secolo X; ottiene privilegi dai pontefici Giovanni XIII nel 967,<br />

Vittore II nel 1055, Alessandro II nel 1066 e da<strong>gli</strong> im<strong>per</strong>atori Ottone I nel<br />

969, Enrico II nel 1014 ed Enrico III nel 1055 (alcuni di questi documenti<br />

sono di controversa autenticità). L’influenza del Capitolo sulla vita religiosa<br />

bolognese nel Medioevo è rilevante, sia <strong>per</strong>ché dal Capitolo molto<br />

spesso escono i vescovi della città, sia <strong>per</strong> il ruolo che i canonici esercitano<br />

rivestendo incarichi di responsabilità. Nella vita civile e culturale il Capitolo<br />

si afferma <strong>per</strong> la forte presenza di giuristi fra i canonici e <strong>per</strong> la<br />

prerogativa, riservata all’Arcidiacono da Onorio III nel 1219, di conferire<br />

le lauree dell’Università di Bologna; onde, presso la cattedrale, ebbero<br />

sede i Collegi di Diritto civile e canonico e di Filosofia e Medicina.<br />

Un primo intervento di riordinamento della documentazione viene effettuato<br />

nei secoli XVI e XVII; ma solo verso la metà del Settecento è stato<br />

compiuto un <strong>generale</strong> riordinamento con la compilazione di un<br />

re<strong>per</strong>torio, ad o<strong>per</strong>a dei canonici Ludovico Scala Paltroni e Floriano Dolfi.<br />

Nel 1798 il Capitolo viene soppresso a seguito delle leggi della Repubblica<br />

Cisalpina con conseguente confisca dell’archivio dotato di circa<br />

600 pezzi tra cartoni, mazzi e registri, ma pare che i canonici siano riusciti<br />

a sottrarre alla confisca parte della documentazione tra cui i Libri<br />

secreti (deliberazioni <strong>capitolari</strong> dal 1444) e <strong>gli</strong> originali dei privilegi più<br />

antichi del Capitolo. Nel 1806 i canonici riordinano la documentazione<br />

rimasta in loro possesso, a cui si va aggiungendo quella prodotta dal Capitolo<br />

ripristinato. Fra il 1819 e il 1839 o<strong>per</strong>ano attivamente il can. Gio-<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!