03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste due cattedrali erano esistenti già nel secolo VIII e nel secolo X<br />

ciascuna aveva la propria canonica.<br />

Il materiale documentario dell’<strong>Archivi</strong>o capitolare naturalmente ci dà la<br />

vita ecclesiale di Bergamo dall’VIII secolo.<br />

I due Capitoli sono stati protagonisti della storia ecclesiastica medioevale<br />

di Bergamo. I rapporti tra di loro furono sempre difficili, soprattutto<br />

nel secolo XII; le difficoltà si attenuarono sempre più da quando la Sede<br />

Apostolica nella prima metà del secolo XIV avocò a sé la nomina del<br />

vescovo diocesano. Ciò <strong>per</strong>ò non impedì che presso la cattedrale di S.Vincenzo<br />

fiorisse una schola.<br />

Quando nel secolo XVI Venezia decise di munire la città di Bergamo delle<br />

attuali mura, la cattedrale di S.Alessandro venne demolita e il Capitolo<br />

venne trasferito alla cattedrale di S.Vincenzo, così <strong>per</strong> più di un secolo<br />

convissero forzatamente i due Capitoli.<br />

La fusione maturò nella seconda metà del secolo XVII quando si ristrutturò<br />

“funditus” la cattedrale già di S.Vincenzo che era piccola, e si<br />

ebbe l’attuale che venne dedicata a S. Alessandro M. Patrono della città<br />

e della diocesi.<br />

Da quella data anche l’archivio segna l’unità, in senso assoluto nella documentazione<br />

in quanto sino a quel momento ogni capitolo aveva tenuto<br />

sempre la propria documentazione distinta.<br />

È da notare che l’<strong>Archivi</strong>o di S.Vincenzo custodì le antiche imbreviature<br />

dei notai o cancellieri del vescovo diocesano sino al secolo XVI.<br />

Nel 1954 era stato depositato presso la Biblioteca civica, con la Biblioteca<br />

capitolare. Ma dopo che mons. Oggioni restaurò completamente il vecchio<br />

palazzo episcopale, ora sede della curia vescovile, ricu<strong>per</strong>ò tanto<br />

l’<strong>Archivi</strong>o capitolare che depositò presso l’<strong>Archivi</strong>o diocesano, mentre la<br />

Biblioteca capitolare ha trovato posto nella grande Biblioteca del Seminario<br />

diocesano.<br />

Il sigillo del Capitolo raffigura il beato Alessandro vessillifero con la leggenda:<br />

BEATE ALEXANDER SERVA CLERUM AC PLEBEM.<br />

Dati complessivi: <strong>per</strong>gg. 4471 (secc. VII-XVIII); unità 1072 (secc. XI-XIX).<br />

Fondi o serie proprie dell’archivio<br />

Bergamo<br />

Pergamene, n. 4471 sec. VII-XVIII<br />

Statuti Capitolari, bb. 36 1309-1909<br />

Diritti Capitolari, bb. 83 secc. XV-XVIII<br />

Atti Capitolari, bb. 51 1306-1853<br />

Filze di atti Capitolari diversi, filze 21 915-1799<br />

Imbreviature e Atti Notarili, bb. 100 1264-sec. XVIII<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!