03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gravina di Pu<strong>gli</strong>a<br />

zetto di tre spighe di grano sovrapposte da tre C, consecutive. I due campi<br />

erano racchiusi da una corona con la scritta. Capitulus Ecclesiae Cathedralis<br />

Gravinensis. Successivamente il sigillo rimase invariato nella forma,<br />

ma cambiò nel campo su<strong>per</strong>iore, ove al posto della Vergine S. Maria del<br />

Piede sono messe due C, l’una verticale e l’altro orizzontale, sovrapposta<br />

alla verticale. Oggi è costituito da un ellissoide bipartito, avente in alto<br />

le due C sovrapposte ed in basso un mazzetto di tre spighe di grano, il<br />

tutto racchiuso in una corona ovale avente la scritta: Capitolo Cattedrale<br />

di Gravina.<br />

L’<strong>Archivi</strong>o Capitolare, oggi, fa parte dell’<strong>Archivi</strong>o Storico Diocesano di<br />

Gravina. Questo consta di diversi fondi, ricomposti nella forma e nella<br />

qualità determinate dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini nel 1714.<br />

Certamente l’Orsini è stato rispettoso delle norme tridentine e delle bolle<br />

pontificie di Pio V e Sisto V, con cui ha sistemato <strong>gli</strong> archivi delle diocesi<br />

di Siponto, Manfredonia, Cesena e Benevento. Tale es<strong>per</strong>ienza, già<br />

ben collaudata, lo induce a ricomporre i fondi archivistici della diocesi<br />

gravinese, proprio in un momento di particolare disorientamento <strong>generale</strong>.<br />

Questa lunga e sistematica o<strong>per</strong>azione di tutela ed ordine delle testimonianze<br />

storiche costituisce il presupposto reale di quel programma<br />

archivistico, che l’Orsini, da papa, fissa nella bolla «Maxima Vigilantia»<br />

del 14 giugno 1727.<br />

La storia documentata del Capitolo inizia nel 1091, come sopra ricordato.<br />

Dis<strong>per</strong>sione, distruzione e asportazioni si sono avute nel corso dei secoli.<br />

Nel 1564 il vescovo Angelo Pellegrino impose l’obbligo di redigere<br />

in duplice copia i documenti e di conservarli in archivio. Lo stesso Pellegrino<br />

con apposito editto obbligò il Capitolo di conservare il sigillo capitolare<br />

in <strong>Archivi</strong>o, da tenersi chiuso da tre chiavi detenute dal procuratore<br />

<strong>generale</strong> e da altre due dignità. Il primo ordinamento sistematico<br />

si ha dopo il 1626.<br />

L’intervento diretto del cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa Benedetto<br />

XIII, che si reca a Gravina come delegato e visitatore apostolico<br />

è decisivo. Questi, il 31 dicembre 1713 giunge a Gravina e vi rimane sino<br />

al 25 giugno del 1714. Durante questi mesi di <strong>per</strong>manenza si dedica<br />

ad una intensa e proficua o<strong>per</strong>a di assestamento della Chiesa e del patrimonio<br />

ecclesiastico. Tra l’altro si occupa anche dell'istituzione e ordinamento<br />

del fondo «<strong>Archivi</strong>o Capitolare», di quello «Vescovile» e di<br />

quello della chiesa ed «O<strong>per</strong>a Pia Sacro Monte dei Morti (Purgatorio)»,<br />

allo stesso modo, come e<strong>gli</strong> ha <strong>per</strong>messo di fare all’archivio del monastero<br />

di Benevento nel 1709 e all’archivio Comunale di Benevento nel<br />

1710. Il cardinale Orsini rinviene la documentazione nella più completa<br />

confusione: in «coeno», ebbe modo di dire, ossia nella melma. Infatti,<br />

Pizzella, vicario apostolico, nella sua relazione del 24 agosto 17 ribadì che<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!